
Auto a idrogeno, ecco la novità ufficiale - www.panorama-auto.it
C’è una novità incredibile sulle auto a idrogeno: ecco la decisione ufficiale che è stata presa dalla nota casa automobilistica.
Il mercato delle auto a idrogeno stenta a decollare. I motivi sono dovuti alle infrastrutture ancora da potenziare, al costo elevatissimo delle poche auto disponibili e alla poca conoscenza di questa tecnologia nella maggior parte delle persone. Si tratta, comunque, di una soluzione ecologica in via di sviluppo. Sono diverse le case automobilistiche che stanno provando a sviluppare questa tecnologia, dal momento che potenzialmente potrebbe garantire ottimi risultati in termini di emissioni zero e di autonomia.
Ma come funziona una vettura a idrogeno? Queste auto si servono di celle a combustibile, in modo tale da riuscire a generare elettricità combinando fra loro idrogeno e ossigeno e alimentando così il motore elettrico. Tali auto sono super ecologiche, dal momento che l’unica emissione è quella del vapore acqueo. In pratica, queste auto sono elettriche, ma non necessitano della ricarica della batteria. Per ricaricare una macchina a idrogeno si sfrutta una specifica stazione di rifornimento in grado di comprimere l’idrogeno nel serbatoio.
Attualmente in Italia e nel mondo circolano un numero limitatissimo di auto a idrogeno. C’è speranza che tale tecnologia possa diffondersi in futuro? La decisione presa da questo marchio sembrerebbe non andare in tale direzione. Ecco tutti i dettagli.
Incertezza sulle auto a idrogeno: le decisione presa dal marchio sembra essere definitiva
Nonostante il marchio Honda sia sempre stato impegnato al massimo nello sviluppo delle vetture a idrogeno, il piano del marchio sembrerebbe essere cambiato. Il brand giapponese, infatti, potrebbe rivedere in futuro la sua strategia per lo sviluppo dell’idrogeno. Honda, infatti, ha optato per un deciso rallentamento degli investimenti su questa nuova tecnologia. Per quale motivo?

Honda ha scelto di concentrare la maggior parte delle risorse sullo sviluppo e sulla produzione delle auto ibride. In pratica, visti anche alcuni fallimenti in passato, Honda si sta orientando sempre più verso l’elettrico puro e verso lo sviluppo delle vetture ibride. L’idrogeno non verrà abbandonato, ma gli sforzi in questo campo saranno notevolmente minori rispetto a quanto auspicato in passato.
La nuova generazione di celle a combustibile continuerà a essere prodotta nello stabilimento di Tochigi, in Giappone. Inoltre, la produzione di questo nuovo modulo, sviluppato anche con General Motors, è stato posticipata di qualche anno. Si dovrebbe iniziare non prima del 2028 o del 2029. Inoltre, la il volume di produzione di ogni anno dovrebbe essere inferiore alle 30.000 unità.