
Il kit Krämer: da naked a superbike a un prezzo competitivo(www.panorama-auto.it)
Il mercato delle moto sportive è oggi protagonista di una nuova rivoluzione grazie al kit progettato da Krämer.
Questa innovazione, ispirata alla leggendaria RC8, offre agli appassionati una soluzione ad alte prestazioni e accessibile, aprendo nuove prospettive per gli amatori desiderosi di vivere l’esperienza agonistica senza investimenti proibitivi.
Con un prezzo di partenza di 6.990 euro, il kit aerodinamico Krämer rappresenta un punto di svolta per chi vuole convertire la propria KTM Super Duke in una moto da pista altamente performante. Il successo commerciale è immediato: trenta kit venduti nei primi giorni e ulteriori venti in arrivo entro novembre testimoniano l’interesse crescente per questa soluzione tecnica innovativa.
Il progetto si fonda sulla robusta base tecnica della KTM Super Duke, una naked da sempre apprezzata per la sua potenza, affidabilità e dinamica di guida. Il kit è stato concepito per essere la più fedele interpretazione possibile di quella che avrebbe potuto essere l’erede della KTM RC8, moto che ha segnato un’epoca e che nel cuore degli appassionati non ha mai trovato un sostituto ufficiale nella gamma austriaca.
Componenti e design: un lavoro di precisione per la pista
La trasformazione in superbike è resa possibile da una serie di componenti sviluppati con cura per l’impiego in pista. Il kit aerodinamico Krämer include una carrozzeria realizzata in fibra di vetro e Kevlar, materiali scelti per coniugare leggerezza e resistenza agli urti, caratteristiche indispensabili in ambito racing. Il serbatoio posteriore da 22 litri, abbinato a una sella regolabile, permette di personalizzare la posizione di guida, aspetto cruciale per la gestione ottimale della moto in curva.
Non mancano i dettagli tecnici come i semimanubri e le pedane arretrate regolabili, oltre a una piastra superiore in CNC, elementi che sottolineano l’attenzione dedicata al mondo della competizione. Il pacchetto comprende anche un condotto aria studiato appositamente per migliorare l’aspirazione in gara e un silenziatore compatibile con l’impianto di scarico originale, assicurando la conformità ai regolamenti tecnici delle sessioni in pista.
Questi accorgimenti tecnici, spesso trascurati nei kit aftermarket, fanno la differenza tra un semplice upgrade estetico e una vera e propria conversione in superbike da competizione.
Alla base di questo ambizioso progetto c’è la visione di Markus Krämer, fondatore dell’azienda tedesca, che ha puntato su un approccio pragmatico: “È molto più accessibile partire da una base già collaudata come la KTM Super Duke piuttosto che progettare un prototipo da zero”. Questa strategia ha permesso di aprire le porte del mondo racing anche a chi fino a poco tempo fa poteva solo sognare una moto da corsa di alto livello.
Un ruolo chiave nello sviluppo tecnico è stato svolto da Danny Wilhelm, ex ingegnere KTM che ha lavorato su modelli iconici come la RC8, la Moto3 e la MotoGP. Wilhelm ha guidato la riprogettazione dell’aspirazione e del serbatoio, il riposizionamento dei componenti elettronici e l’ottimizzazione del flusso d’aria, elementi fondamentali che hanno portato la KTM Super Duke trasformata a prestazioni da vera superbike da pista.
Pur essendo un’iniziativa indipendente, con KTM informata preventivamente, il kit Krämer colma un vuoto importante lasciato dall’assenza di una nuova RC8 ufficiale. L’azienda tedesca non si ferma qui: è già in fase di sviluppo una serie di nuovi componenti racing, tra cui un radiatore maggiorato, alettoni aerodinamici e un avanzato kit elettronico Mectronik che consente un controllo ancora più preciso delle prestazioni del motore.

Con questo progetto, Krämer punta a democratizzare l’accesso alle competizioni su pista, offrendo una trasformazione radicale ma sostenibile di una naked molto apprezzata come la KTM Super Duke. La combinazione di esperienza tecnica, materiali d’avanguardia e soluzioni studiate per migliorare l’ergonomia e l’aerodinamica fa del kit una proposta unica nel panorama aftermarket.
Parallelamente, la KTM 1390 Super Duke R EVO, con i suoi 190 cavalli e 145 Nm di coppia, rimane una delle naked più potenti e tecnologicamente avanzate sul mercato. L’adozione di sospensioni WP semi-attive (SAT) e un’elettronica sofisticata la rendono una base ideale per chi desidera personalizzare ulteriormente la propria moto con componenti racing come quelli proposti da Krämer.