
Occhio al difetto sui questi modelli targati Volkswagen - www.panorama-auto.it
Su diversi modelli di auto targati Volkswagen potrebbe emergere un difetto strutturale molto importante. Si tratta di un componente del motore che potrebbe rompersi anche dopo poco tempo. La casa tedesca, poi, in molti casi non risarcisce il guasto. Ecco tutti i dettagli a riguardo.
Volkswagen è una delle aziende automobilistiche più note al mondo. Da quasi 90 anni, infatti, il marchio tedesco è sinonimo di qualità e affidabilità, oltre ad assicurare prestazioni eccellenti a tutti i consumatori. Sono tante le auto targate Volkswagen ad aver fatto letteralmente la storia. Fra queste, possiamo citare il mitico Maggiolino, la Golf e la Passat.
Da qualche anno, però, anche Volkswagen non se la sta passando benissimo, come tutti i principali marchi di auto. L’intero settore, infatti, sta vivendo una crisi sulle vendite, a causa di diversi fattori. Ci riferiamo al processo di transizione ecologica in atto, all’aumento del costo delle materie prime, all’incertezza dei consumatori sulle mosse da fare, alla tensione geopolitica e a tanto altro ancora.
Al netto di questa premessa, però, ci preme sottolineare una notizia che si è diffusa di recente su alcuni modelli targati Volkswagen. Nonostante, come detto, infatti, il marchio sia da sempre sinonimo di affidabilità e sicurezza, su alcune auto sarebbero emersi dei guasti molto ingenti a una componente del motore. Ecco tutto quello che c’è da sapere nello specifico.
Guasto a questo componente del motore su alcune auto Volkswagen: la brutta notizia per molti utenti
Nello specifico, le auto targate Volkswagen coinvolte in questa vicenda sarebbero i van T5 e T6. Su tali modelli, infatti, in alcuni casi emergono dei guasti importanti al motore, anche dopo poco tempo e dopo pochi chilometri percorsi. E tutto ciò, soprattutto nelle varianti con motore diesel maggiormente potenti.

Si tratta di un guasto di fabbrica, ma la cosa da dire è che Volkswagen solamente in rarissimi cosi coprirà tutti i costi sulle riparazioni. In pratica, il danno riguarda il motore diesel da 2 litri – il VW 2.0 TDI – montato sui modelli menzionati in precedenza.
I guasti si riferiscono ad alcune rotture del pistone o al gruppo valvole. Il motivo di tutto ciò è legato a una non soddisfacente lubrificazione della cinghia di distribuzione L’olio non svolgerà al meglio il proprio compito, a causa di un surriscaldamento notevole del motore in questione.
Per evitare di dover fare i conti con questo problema e con i costi elevati sulle riparazioni, gli esperti consigliano alcune mosse preventive. In pratica, sarà opportuno procedere al cambio dell’olio motore con maggiore frequenza rispetto alla norma. Inoltre, sarebbe il caso di effettuare ogni tanto dei viaggi lunghi con il motore oltre i 3.000 giri.