Categories: Info utili

È vero che lo start e stop ‘rompe’ la macchina? Come stanno le cose

L’articolo esplora il funzionamento del sistema start e stop nelle auto moderne, valutando i suoi vantaggi.

L’articolo esplora il funzionamento del sistema start e stop nelle auto moderne, valutando i suoi vantaggi, le problematiche legate all’usura dei componenti, le opinioni degli esperti e fornendo consigli per l’uso ottimale. Scopri come massimizzare l’affidabilità e la longevità della tua vettura integrando questo sistema.

Cos’è il sistema start e stop nelle auto moderne

Il sistema start e stop è una tecnologia sempre più comune nelle auto moderne, progettata per ridurre il consumo di carburante e le emissioni inquinanti. Questo meccanismo spegne automaticamente il motore del veicolo quando è al minimo, ad esempio durante le soste ai semafori o in condizioni di traffico intenso, e lo riaccende quando il conducente è pronto a ripartire. L’implementazione di questa tecnologia ha visto una crescita significativa con l’aumento delle normative ambientali e dei prezzi del carburante, rendendola una caratteristica desiderabile per molti consumatori attenti all’ambiente e al risparmio economico. Il sistema opera attraverso una rete di sensori che monitorano diversi parametri, come lo stato della batteria, la temperatura del motore e il carico della rete elettrica del veicolo, per garantire una funzionalità senza interruzioni. Molti automobilisti apprezzano la capacità del sistema di operare in maniera quasi impercettibile, migliorando l’efficienza energetica senza compromettere il comfort di guida. Tuttavia, nonostante i suoi vantaggi apparenti, l’introduzione del sistema start e stop ha sollevato domande riguardo alla sua efficacia e potenziali effetti negativi sulla longevità delle componenti del veicolo.

Opinioni degli esperti su affidabilità e longevità dell’auto

Gli esperti del settore automobilistico riconoscono che il sistema start e stop rappresenta una risposta efficace alla crescente domanda di veicoli più efficienti ed ecologici. Secondo Kye Grisham, vicepresidente degli acquisti e delle tecnologie automobilistiche per Christian Brothers Automotive Corporation, i motori di avviamento sono cambiati non poco. Sono progettati per restistere a un numero molto più elevato di cicli di accensione e spegnimento senza compromettere la durata. Molti di questi sistemi includono anche tecnologie che riducono la velocità di centrifuga iniziale per ridurre al minimo l’usura. Thomas Diamond, specialista in tecnologia automobilistica presso la Father Judje High School, spiega che i moderni motori d’avviamento sono più robusti e durevoli.

Vantaggi del sistema start e stop per motori efficienti

Uno dei principali vantaggi del sistema start e stop è il significativo risparmio di carburante che esso permette di ottenere. Riducendo al minimo i tempi di inattività del motore, questo sistema può portare a una riduzione del consumo di carburante del 5-10% in contesti urbani, dove le frequenti accensioni e spegnimenti sono più comuni. Inoltre, diminuendo il tempo complessivo in cui il motore è acceso senza essere in movimento, il sistema contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, supportando così gli obiettivi ambientali globali.

Potenziali problemi dello start e stop (www.panorama-auto.it)

Oltre al risparmio economico e ambientale, il sistema start e stop migliora anche l’efficienza complessiva del veicolo, riducendo l’usura di alcune componenti come le candele e il sistema di lubrificazione, sebbene su questi aspetti siano sollevate opinioni diverse. In molte auto moderne, il sistema è accompagnato da nuove generazioni di batterie e motorini di avviamento progettati per resistere ai cicli frequenti di accensione e spegnimento, garantendo un’affidabilità maggiore. Tuttavia, gli automobilisti possono notare un miglioramento soprattutto in termini di facilità di guida e inquinamento, rendendo le auto con start e stop una scelta popolare tra coloro che guidano in aree densamente trafficate.

Problematiche legate al sistema e usura dei componenti

Nonostante i suoi benefici, il sistema start e stop non è esente da problematiche. Una delle principali preoccupazioni riguarda l’usura prematura di componenti vitali come il motorino di avviamento e la batteria. Questi componenti sono sottoposti a stress maggiore a causa delle accensioni e spegnimenti frequenti, richiedendo materiali e tecnologie avanzate per garantire una durata compatibile con quella del veicolo. Inoltre, può emergere un altro problema quando il sistema interferisce con altre funzionalità del veicolo, come il climatizzatore, compromettendo il comfort del conducente. Le disattivazioni/riattivazioni del motore possono anche causare leggeri ritardi nelle ripartenze che, pur minimali, possono risultare scomodi in certi contesti di guida.

Consigli per l’uso ottimale, risparmio e manutenzione

Per ottimizzare l’uso del sistema start e stop, è importante seguire alcune prassi che possono non solo migliorare l’efficienza, ma anche prolungare la vita dei componenti coinvolti. Prima di tutto, gli automobilisti dovrebbero assicurarsi che la propria auto sia equipaggiata con una batteria adatta e in buone condizioni; controlli periodici e manutenzione sono fondamentali per mantenere l’integrità del sistema. É anche consigliabile evitare di forzare il riavvio immediato in caso di spegnimento del motore, dato che ciò può stressare ulteriormente i componenti. In caso di soste brevi, come durante manovre di parcheggio, val la pena considerare la disattivazione temporanea del sistema, se ciò è previsto dal produttore, per evitare accensioni non necessarie. Inoltre, l’educazione del conducente è fondamentale: la conoscenza di come funziona il sistema può aiutare a prendere decisioni più consapevoli. Infine, seguire il programma di manutenzione raccomandato dal produttore e usare parti di ricambio originali o di alta qualità garantisce che il sistema operi alla massima efficienza, riducendo i rischi di guasti prematuri. Così facendo, si possono ottenere i benefici promessi senza danneggiare l’affidabilità complessiva del veicolo.

Christian Camberini

Recent Posts

Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio

Marc Marquez si è appena laureato campione del mondo in MotoGP. Cosa succede ora? Lo…

2 settimane ago

Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa

Ormai Maserati non naviga in buone acque e l'unico modo per salvarla potrebbe essere drammatico:…

2 settimane ago

L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre

Questa ambizione si traduce in un impegno per innovare e crescere, puntando non solo a…

2 settimane ago

Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina

Stellantis non sta passando affato momenti particolarmente semplici e felici, e anche l'ultima news lo…

2 settimane ago

Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda

Se cercate uno scooter 125, ce n'è uno che in questo moemnto sta davvero sbaragliando…

2 settimane ago

Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile

Aggredito all'autolavaggio dalle ultime persone da cui se lo sarebbe aspettato. Il calvario di un…

3 settimane ago