
Novità bici a idrogeno (www.panorama-auto.it)
Questa bicicletta a idrogeno permette di fare 60 km con mezzo litri d’acqua: caratteristiche e prezzo di un modello unico.
Si parla spesso della tecnologia a idrogeno, anche se a quanto pare è ancora non poco indietro rispetto a quella elettrica. Specialmente dal punto di vista di una produzione di massa, nel 2025 è difficile pensare a vetture a idrogeno vendute su larga scala.
Alcune case costruttrici stanno lavorando per riuscire a implementarla con più determinazione, il che speriamo avvenga il prima possibile. Lasciando da parte le quattro ruote, però, è molto interessante approfondire quello che può essere per certi versi un veicolo davvero rivoluzionario; parliamo di una bicicletta alimentata a idrogeno che con mezzo litro d’acqua sarebbe in grado di percorrere la bellezza di 60 chilometri.
Si tratterebbe di una svolta incredibile per la mobilità sostenibile, ma quali sono le sue caratteristiche e quanto costa effettivamente? Scopriamolo nelle prossime righe.
Una bici a idrogeno dall’autonomia sensazionale: costo e caratteristiche
La due ruote di cui abbiamo deciso di parlarvi si chiama Hyryd Sport Bike 1.0, modello a idrogeno che sfrutta la tecnologia Fuel Cell e che è stata realizzata dall’azienda svizzera HydroRide. In Italia viene importata da Remoove. Questa speciale bicicletta è dotata di una cella a combustibile inserita nel telaio, ed è capace di produrre energia con cui alimentare il motore elettrico: in questo modo è più sostenibile, facendo a meno della batteria al litio.

La tecnologia sfruttata da questa due ruote è nata dall’azienda cinese Youon, specializzata nella tecnologia Fuel Cell. Il sistema è capace di convertire l’idrogeno in energia elettrica, e l’idrogeno stesso è contenuto in un piccolo serbatoio removibile pesante meno di 0,40 litri. Con un pieno, si può godere di un’autonomia di circa 60 chilometri. Per sostituire il serbatoio, sono sufficienti circa 10 secondi. Il telaio in alluminio pesa 23,5 chilogrammi, mentre la dotazione tecnica è caratterizzata da un cambio a 7 rapporti, senza dimenticare freni a disco e parafanghi, mentre la velocità massima è di 23 chilometri orari.
Per quanto riguarda il prezzo di vendita, in Italia questa bicicletta può essere acquistata a 4.853 euro più Iva. A disposizione a un prezzo separato il dispositivo per produrre l’idorgeno in casa: 3.010 € più Iva. Considerando ogni singola spesa, tenendo a mente sia la bici che il dispositivo, il prezzo finale sfiora i 10.000 €. Si tratta di un costo tutt’altro che di favore, ma come abbiamo detto l’idrogeno è solo all’inizio del suo sviluppo. Tuttavia, per chi vuole farsi un regalo di alto livello, questo modello è sicuramente perfetto (stando anche ai consumi).