
Skoda, che novità (www.panorama-auto.it)
Skoda, per l’ennesima volta, ha dimostrato di essere in grado di realizzare un veicolo assolutamente unico nel suo genere.
Sono tante le aziende all’interno del mercato automobilistico mondiale a farsi notare continuamente da anni e anni. Una di queste, se proprio vogliamo dirla tutta, è rappresentata certamente da Skoda.
Il brand in questione è stata protagonista anche engli scorsi anni di realizazioni e progetti davvero eccellenti, dimostrando di sapere eccome fare la differenza all’interno del settore e in qualsivoglia genere di segmento. Ciò che è riuscita a mostrare al mondo intero nelle ultime ore, però, va al di là della costruzione di un semplice modello a quattro ruote.
Sembra proprio che il marchio di cui abbiamo deciso di parlarvi all’interno di questo articolo abbia semplicemente deciso di spingersi oltre. Ha mostrato quella che per molti addetti ai lavori potrebbe benissimo essere l’auto familiare del futuro: scopriamo di più a riguardo.
Skoda e l’auto familiare del futuro: che rivelazione
La Vision O è il concept presentato da Skoda al Salone di Monaco 2025, e si tratta di una creazione che può non solo far rinascere il segmento delle station wagon, ma anche renderlo più competitivo e innovativo che mai. Effettivamente, la nuova realizzazione ha l’aspetto di quella che potrebbe essere la macchina familiare dei prossimi anni per tecnologia, semplicità e cura dei dettagli, ma anche comfort. Dotata di un motore elettrico, Skoda punta anche a creare un mezzo di trasporto sostenibile dal punto di vista ambientale oltre che adatto a più persone possibili. Non parliamo solo di auto fatta e finita, ma anche di lavorazione in fase di sviluppo.

Skoda ha infatti mostrato un prodotto dotato di rivestimenti derivanti da PET riciclato e materiali vegetali, poggiatesta monomateriali stampati in 3D e pelle rigenerata impiegata negli arredi. Insomma, non solo elettrico, ma anche riciclaggio per un automobilismo più pulito e sostenibile. Stupiscono anche gli interni, grazie all’Horizon Display, schermo orizzontale superiore a un metro che si estende orizzontalmente per tutta la plancia. A supporto, un display verticale guidato da un’intelligenza artificiale chiamata Laura e che è capace di gestire navigazione, intrattenimento e interazione con l’ambiente circostante.
Da non dimenticare anche l’illuminazione Bio-Adaptive Lighting, in grado di regolare l’intensità in base alla luce naturale. Si tratta soltanto di un concept, di un prototipo, è chiaro questo. Tuttavia, queste soluzioni non vanno prese alla leggera, perché potrebbero ben presto influenzare molte auto familiari che potremmo vedere in futuro.