
Le pesanti dichiarazioni di Elon Musk su Italia ed Europa - www.panorama-auto.it
Il CEO di Tesla Elon Musk ha rilasciato alcune dichiarazioni abbastanza inquietanti sul futuro dell’Italia e dell’Europa. Ecco le sue parole su questo argomento specifico.
Il momento di Tesla in riferimento al numero di auto vendute è davvero molto pesante. Nei primi sei mesi del 2025, infatti, l’azienda statunitense con a capo Elon Musk deve far fronte a un brusco calo delle immatricolazioni a livello globale. I motivi sono diversi e possono essere ricondotti a una comunicazione di Elon Musk ritenuta ormai troppo eccessiva dalla maggior parte delle persone, ma non solo.
La forte concorrenza sul mercato delle auto elettriche da parte dei brand cinesi, infatti, si sta facendo sentire e sta facendo diminuire l’influenza di Tesla sia in Europa che nel resto del pianeta. Tesla, nonostante una diminuzione delle vendite del 13% nel primo semestre del 2025, resta comunque una delle aziende leader nel settore. L’obiettivo di Elon Musk sarà quello di rilanciare il marchio nell’immediato futuro, dando nuova linfa al fatturato di Tesla.
Ma di cosa si è reso protagonista nelle ultime ore il CEO dell’azienda americana? Analizziamo le sue parole su un argomento che riguarda qualcosa di diverso dal mondo dei motori. La sua sentenza sul futuro del Vecchio Continente – e anche dell’Italia – è davvero preoccupante. Ecco che cosa ha detto a riguardo.
La sentenza inquietante di Elon Musk sulla situazione italiana ed europeo: il rischio futuro secondo il CEO di Tesla
Elon Musk ha commentato l’elevato calo demografico presente in tutta Europa e anche in Italia. Lo ha fatto con parole che non lasciano nessun spazio all’immaginazione: “State morendo“. L’invecchiamento della popolazione italiana ed europea è, senza dubbio, un grande problema da affrontare in futuro. Le parole di Elon Musk a riguardo, però, come spesso accade, non sono passate inascoltate e hanno lasciato un vespaio di polemiche per i toni usati.

Musk su X ha pubblicato la mappa europea sulla denatalità. Lo ha fatto ripubblicando a propria volta un post dell’utente Giga Based Dad. In pratica, quasi la totalità delle nazioni del Vecchio Continente ha un tasso di fertilità molto basso. L’unica eccezione è data dal Kosovo.
L’Italia, insieme a Spagna, Grecia e Portogallo, ha uno dei punteggi più bassi in tal senso. Il report dell’Istat del 2024 ha reso maggiormente evidente la situazione del nostro Paese. In Italia negli ultimi 12 mesi si è toccato un vero e proprio minimo storico, con appena 1,18 figli per donna e sole 370 mila nuove nascite circa nel 2024.