
Tesla, ritardi continui (www.panorama-auto.it - X gsgb01)
Elon Musk è sempre al centro dell’attenzione, e anche stavolta le cose sembrano andare in questa direzione.
Elon Musk è uno degli elementi di maggiore spicco internazionale. Fin dal suo debutto nell’imprenditoria mondiale, il famoso magnate sudafricano ha dimostrato di avere le idee chiare e di voler scalare il più veloce possibile il vertice di molti mercati di livello globale.
Pensiamo anche solamente all’automobilismo e dove ha portato Tesla, azienda produttrice di automobili elettriche di cui è amministratore delegato. Negli ultimi tempi, però, il marchio statunitense non se l’è vista bella.
Il calo delle vendite, secondo tanti addetti ai lavori, sarebbe direttamente legato al coinvolgimento politico dello stesso Elon Musk, che nel recente passato ha fatto anche parte dell’amministrazione capitanata da Donald Trump. In ogni caso, il calo delle vendite non sembrerebbe essere l’unico problema di Tesla, come dimostra il ritardo di un progetto in particolare.
Tesla, che ritardo del progetto: i dettagli
Tesla Semi è uno dei progetti più enigmatici degli ultimi anni in ambito automobilistico. L’uscita sul mercato di questo modello è slittata più volte, e fino a questo momento le notizie ufficiali del veicolo americano risalgono allo scorso maggio. Tuttavia, forse, qualcosa finalmente si sta muovendo. Secondo quanto riportato da Electrek, potrebbe sbarcare in Europa. Un indizio è giunto dopo l’ingaggio di un nuovo manager nella direzione dello sviluppo commerciale in Europa del Semi.

Parliamo di Usuf Schermo. Si tratta dell’ex respondabile di Volta Trucks, mentre nel 2025 si è occupato delle vendite di EVUM aCar, startup che si occupa della produzione di piccoli veicoli commerciali. Adesso il suo obiettivo sarà quello di condurre il Tesla Semi nel mercato del vecchio continente. Che sia arrivato finalmente il momento dell’assoluta commercializzazione di un mezzo di trasporto tanto discusso per via della sua mancata produzione? Staremo a vedere. Intanto, però, Tesla si sta muovendo in questo senso. La produzione di serie negli Stati Uniti è prevista verso fine 2025, mentre in Europa è difficile che lo vedremo prima del termine del 2026.
Per il momento, si tratta di un progetto soggetto a un certo velo di oscurità, considerando anche il fatto che si tratta di un prodotto presentato addirittura nel 2017 e che avrebbe dovuto fare il suo approdo nel settore motoristico nel 2019. E invece, a 2025 inoltrato, sappiamo ancora molto poco su tale veicolo. Dopo un rinvio dietro l’altro, sembra essere giunto finalmente il momento di vedere in azione il modello prodotto nel Nevada. O, almeno, così dovrebbe essere salvo sorprese. Solo in seguito si prtrà parlare o meno dell’espansione del progetto con protagonista il camion elettrico più misterioso in assoluto.