
Regolamento Formula Uno (www.panorama-auto.it - X F1)
Nel presente approfondimento analizziamo i principali tipi di penalità in Formula 1 e le modalità della loro applicazione.
La Formula 1 rappresenta uno degli sport motoristici più regolamentati e monitorati al mondo, con la Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) che vigila sull’applicazione delle norme per garantire sicurezza, equità e competizione leale. Il sistema di penalità in F1, articolato e rigoroso, è fondamentale per disciplinare comportamenti in pista e aspetti tecnici, preservando l’integrità dello sport. Nel presente approfondimento analizziamo i principali tipi di penalità in Formula 1 e le modalità della loro applicazione, aggiornando le informazioni alla luce delle ultime disposizioni FIA.
Il ruolo dei commissari sportivi e l’applicazione delle sanzioni in Formula 1
Ad ogni Gran Premio, la responsabilità di applicare il regolamento spetta ai commissari sportivi nominati dalla FIA, generalmente quattro per evento, tra cui un ex pilota con recente esperienza in Formula 1. Questi ufficiali hanno il compito di monitorare il rispetto delle norme sportive e tecniche, indagare su eventuali infrazioni e comminare le sanzioni proporzionate alla gravità delle violazioni. Operano in completa autonomia durante il weekend di gara, con giudizi che sono inappellabili, sebbene possano riferire alla FIA casi che necessitano di ulteriori revisioni.

Penalità di passaggio e sosta ai box
Le penalità drive-through e stop-go sono tra le più frequenti durante la gara. La prima obbliga il pilota a transitare nella corsia dei box senza fermarsi, perdendo tempo prezioso, mentre la seconda impone una sosta completa di 5 o 10 secondi nell’area di penalità designata. Queste sanzioni si applicano per infrazioni minori come eccesso di velocità in corsia box, uscite non sicure o sorpassi vietati sotto bandiere gialle.
Penalità temporali e penalità in griglia
Le penalità di 5 e 10 secondi vengono solitamente aggiunte al tempo finale di gara per infrazioni considerate minori, come spingere un avversario fuori pista. In alcuni casi si arriva fino a 20 secondi, specialmente per incidenti di gara con responsabilità condivisa. Queste penalità sono applicate dopo la gara dai commissari.
Le penalità di griglia impongono al pilota di scattare da un numero inferiore di posizioni rispetto a quelle ottenute in qualifica. Sono spesso dovute a sostituzioni di componenti meccanici oltre i limiti stagionali, come motori o cambi, e possono variare da 5 fino a una retrocessione in fondo alla griglia in caso di interventi più significativi.
Punti di penalità sulla superlicenza e squalifiche
La FIA assegna punti di penalità sulla superlicenza di ciascun pilota in caso di infrazioni in pista. Se un pilota accumula 12 punti entro 12 mesi, viene automaticamente sospeso per una gara. I punti decadono dopo un anno se non vengono accumulate ulteriori infrazioni.
La squalifica di gara è una delle punizioni più severe, applicata per violazioni gravi come il mancato superamento dei controlli tecnici, superamento dei limiti di flusso di carburante o condotta particolarmente pericolosa. Il pilota squalificato perde tutti i punti e premi della gara e deve partire dalla corsia box nella gara successiva. Nei casi più estremi, la FIA può infliggere squalifiche stagionali che annullano tutti i punti conquistati in campionato, solitamente per violazioni tecniche rilevanti come l’uso di sistemi vietati o manipolazioni illegali.