Ferrari, Vasseur tuona: l'annuncio è pesantissimo (Screenshot canale YouTube Sky Sport) - panorama-auto.it
Quanto successo con la Ferrari in Cina ha alzato un vero e proprio polverone: Vasseur non ci sta e parla in maniera molto netta.
Sono stati sicuramente momenti complicati in casa Ferrari: nel GP di Cina non solo non è arrivato il podio, ma a dare la batosta ulteriore è stata la doppia squalifica per entrambi i piloti, Leclerc ed Hamilton. Ora come ora il diktat è quello di lavorare per raddrizzare il tiro dopo Melbourne, all’esordio, e Shanghai: bisogna fare di più se si vuole realmente competere con i rivali per puntare al podio.
La McLaren è già partita fortissimo, la Red Bull con Verstappen non resterà a guardare e sta già inseguendo con attenzione. A Charles Leclerc e Lewis Hamilton viene perciò chiesto di più. Così come viene chiesto di più a tutta la Scuderia per dire la propria nel Mondiale di questo 2025. Dal canto suo ha però parlato Frederic Vasseur, che ha difeso a spada tratta il lavoro svolto fin qui. Ma che ha difeso anche la monoposto e tutto il lavoro svolto dalla parte ingegneristiche. Le sue parole sono state in questo senso molto nette.
Frederic Vasseur ai microfoni de ‘L’Equipe’, ha dichiarato: “Non ho bisogno di essere rinfrancato dalla pole position nelle Qualifiche Sprint e dalla vittoria della Sprint. Vedo chiaramente che la vettura non è sbagliata e ci sono i numeri che lo dimostrano“. “Sette secondi di vantaggio – ha infatti poi sottolineato facendo riferimento alla Sprint vinta da Lewis Hamilton in Cina – dopo un terzo di gara è stata la prova di dominio forse più grande tra le gare che per ora sono state disputate”.
Ha poi continuato dicendo: “Per vincere bisogna riuscire ad avvicinarsi sempre il più possibile al proprio potenziale e al limite, che si tratti di non lasciare nulla sul piatto a livello di peso della vettura o un metro in frenata. Nelle ultime quattro gare del 2024 ci sono stati quattro vincitori diversi che han dato sempre mezzo giro a tutti gli altri”.
“Eppure – ha dichiarato in conclusione – nessuno ha portato sviluppi. Eravamo tutti vicinissimi, ma basta pochissimo per fare una grande differenza e rientrano ovviamente in questo discorso anche le tipologie di piste e le temperature. Ormai non è un discorso di potenziale, ma di estrazione del potenziale”.
Marc Marquez si è appena laureato campione del mondo in MotoGP. Cosa succede ora? Lo…
Ormai Maserati non naviga in buone acque e l'unico modo per salvarla potrebbe essere drammatico:…
Questa ambizione si traduce in un impegno per innovare e crescere, puntando non solo a…
Stellantis non sta passando affato momenti particolarmente semplici e felici, e anche l'ultima news lo…
Se cercate uno scooter 125, ce n'è uno che in questo moemnto sta davvero sbaragliando…
Aggredito all'autolavaggio dalle ultime persone da cui se lo sarebbe aspettato. Il calvario di un…