Categories: Info utili

Google Maps invasa da truffatori: così vengono ingannati gli utenti

Google Maps è diventata una piattaforma bersagliata dai truffatori che usano tecniche ingannevoli per approfittare degli utenti. Esaminiamo i metodi più comuni utilizzati, le conseguenze per le vittime e le contromisure adottate da Google.

Come i truffatori sfruttano Google Maps per ingannare

Con la sua vasta presenza globale e l’incredibile quantità di dati disponibili, Google Maps è diventato un obiettivo attraente per i truffatori. Questi individui malevoli sfruttano la piattaforma per manipolare luoghi, indirizzi e recensioni, creando informazioni ingannevoli che possono portare utenti ignari a manoscritto in trappole finanziarie o di phishing.

Google Maps, cosa sta facendo il colosso del web a riguardo delle truffe (www.panorama-auto.it)

Approfittando della fiducia inerente che gli utenti hanno verso Google, i truffatori riescono a far passare le loro falsità come informazioni affidabili. L’assenza di un controllo fisico di chi gestisce i profili delle aziende consente ai malintenzionati di prendere il controllo di schede d’azienda reali, reindirizzando i clienti verso numeri di telefono o siti web fraudolenti. Così, un utente che cerca un servizio legittimo potrebbe finire nelle grinfie di una rete di malfattori ben organizzata.

Cosa sta facendo Google per contrastare i malintenzionati

Negli Stati Uniti, Google è alle prese con lo smantellamento di una grossa rete di truffatori che avrebbe creato 10.000 profili business e li avrebbe venduti per trarne profitto. La prima segnalazione è arrivata da un fabbro del Texas, preoccupato perché qualcuno si stava spacciando per lui su Google Maps. In generale, comunque, la caratteristica comune di queste truffe è quella di avere a che fare con servizi di cui le persone hanno bisogno in situazioni urgenti o stressanti. La truffa può svilupparsi tramite la richiesta di pagamento anticipato o attraverso la richiesta di dati personali e finanziari; o ancora, i truffatori possono inserire schede link a siti truffaldini, inducendo gli utenti a scaricare malware o il rifornimento di dati sensibili. Un altro metodo prevede la creazione di schede false volte a danneggiare la reputazione di aziende reali, sabotando la concorrenza. Nel 2023 sono stati 12 milioni i profili aziendali scovati e bloccati. Google stavolta ha fatto causa ai responsabili, annunciando che l’eventuale risarcimento verrà devoluto a organizzazioni impegnate nella lotta alle truffe.

Suggerimenti per riconoscere ed evitare le truffe

Gli utenti di Google Maps possono adottare diversi accorgimenti per proteggersi dalle truffe. È fondamentale verificare attentamente le recensioni di un’azienda, prestando particolare attenzione ai feedback estremamente entusiasti o negativi, poiché possono essere indicativi di manipolazioni. Gli utenti dovrebbero controllare le informazioni aziendali attraverso i siti ufficiali o contatti diretti, specialmente se viene richiesto di fornire dati personali o finanziari. Utilizzare strumenti di comparazione indipendenti o consultare forum di settore può essere un ulteriore livello di assicurazione. Infine, segnalare qualsiasi attività sospetta direttamente a Google aiuta non solo se stessi ma l’intera comunità, contribuendo a mantenere l’integrità della piattaforma.

Christian Camberini

Recent Posts

Hanno preso una vecchia Porsche e l’hanno stravolta (omologandola pure): le caratteristiche folli

Scopri la storia della Porsche 935 K3 Kremer, da gara a strada, con Walter Wolf…

2 ore ago

Danni da resina ed escrementi di uccello sull’auto, c’è rimedio? Il carrozziere svela la verità

Danni da resina ed escrementi di uccello sull'automobile, quale rimedio può esserci? Scopriamo insieme in…

6 ore ago

Elon Musk profondo rosso: il re delle auto elettriche fallisce il sogno e brucia 120 miliardi

Elon Musk affronta tempi difficili: Tesla perde 120 miliardi. Crollo delle azioni ed errori strategici…

9 ore ago

Richiamo massiccio per Renault e Dacia: questi modelli a rischio incendio

Renault e Dacia richiamano Captur e Duster per un difetto GPL che rappresenta un rischio…

11 ore ago

I 13 ‘amici’ indispensabili in auto: le dotazioni che non devono mancare

Cosa è fondamentale portare in auto? Certe dotazioni sarebbe meglio che non mancassero: tutti i…

21 ore ago

Nuova batteria cinese dura per sempre: compri l’auto e non la butti più

Si parla spesso delle batterie elettriche e della loro durata: in questo caso, è letteralmente…

22 ore ago