Novità

I dazi di Trump inguaiano anche Elon Musk: affossati i piani di Tesla

I dazi di Donald Trump non mettono in difficoltà soltanto UE e Cina, ma pure Elon Musk: quali sono le conseguenze previste per Tesla.

I dazi fortemente voluti dal Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump sono giunti a destinazione, con Unione Europea, Cina e tutti gli altri Paesi coinvolti chiamati a trovare una soluzione alternativa al più presto possibile.

Ma non solo loro, perché anche Elon Musk rischia di finire nel bollente calderone di Donald Trump. Tesla, infatti, non è esterna ai fatti che la legano a molti mercati esteri, proprio per questa ragione il brand guidato dal famoso imprenditore rischia di finire peggio che mai.

Anche Tesla a rischio con i dazi di Trump: le potenziali conseguenze

Secondo quanto riportato da Reuters, Tesla è in grandissima difficoltà con la produzione del Cybercab e della motrice Semi, a causa della decisione di Trump di portare i dazi sulle importazioni cinesi al 145%. Tesla ha già sospeso le forniture di componenti in arrivo dalla Cina, il che ha portato la produzione di massa a bloccarsi improvvisamente. Al momento non è chiaro quanto possa durare la sospensione dei prodotti dell’azienda americana, soprattutto per i continui sali-scendi di Donald Trump in tema di dazi.

Donald Trump, i dazi colpiscono anche Tesla (www.panorama-auto.it – X GlobeEyeNews)

Questo cosa significa, allora? Nel tentativo di imporre la propria forza economica e politica, il numero uno degli USA rischia di subire un boomerang immediato che può concretamente danneggiare anche le aziende statunitensi, a partire dal produttore di automobili elettriche con CEO Elon Musk. Incertezza e difficoltà nei dialoghi internazionali sono solo alcune delle problematiche che stanno attanagliando Trump e non solo; sono molti i produttori europei e internazionali che rischiano di dover rivedere le proprie strategie di mercato, e al contempo trovare una soluzione a questo momento difficile che spaventa davvero tutti quanti.

La speranza è che i dialoghi e la comunicazione fra Paesi ricucisca rapporti che allo stato attuale stanno portando a un clima di tensione diretto verso una guerra commerciale imprevista, inattesa e soprattutto indesiderata. Vedremo se qualcosa si evolverà per migliorare il corso degli eventi attuale, specialmente in ambito automotive, che è un settore già particolarmente in difficoltà (soprattutto per quanto riguarda la produzione generale di automobili elettriche). La palla passa in mano ai leader mondiali e non solo, perché se c’è qualcuno che può invertire la rotta in questo momento, sono proprio le personalità che guidano economia e società verso un cambamento, si spera, migliore di quello attuale.

Christian Camberini

Recent Posts

Hanno preso una vecchia Porsche e l’hanno stravolta (omologandola pure): le caratteristiche folli

Scopri la storia della Porsche 935 K3 Kremer, da gara a strada, con Walter Wolf…

1 ora ago

Danni da resina ed escrementi di uccello sull’auto, c’è rimedio? Il carrozziere svela la verità

Danni da resina ed escrementi di uccello sull'automobile, quale rimedio può esserci? Scopriamo insieme in…

5 ore ago

Elon Musk profondo rosso: il re delle auto elettriche fallisce il sogno e brucia 120 miliardi

Elon Musk affronta tempi difficili: Tesla perde 120 miliardi. Crollo delle azioni ed errori strategici…

8 ore ago

Richiamo massiccio per Renault e Dacia: questi modelli a rischio incendio

Renault e Dacia richiamano Captur e Duster per un difetto GPL che rappresenta un rischio…

10 ore ago

I 13 ‘amici’ indispensabili in auto: le dotazioni che non devono mancare

Cosa è fondamentale portare in auto? Certe dotazioni sarebbe meglio che non mancassero: tutti i…

20 ore ago

Nuova batteria cinese dura per sempre: compri l’auto e non la butti più

Si parla spesso delle batterie elettriche e della loro durata: in questo caso, è letteralmente…

21 ore ago