
In realtà è qui in Italia - www.PanoramaAuto.it
Non serve viaggiare con la mente leggendo Omero, per trovare Troia. In questa bellissima località italiana si è “arenato” il cavallo più famoso della letteratura.
Nel cuore della Lombardia, incastonato tra un borgo storico e le placide acque di un lago intimo e suggestivo, si trova ancora oggi un simbolo che richiama alla mente il celebre mito del cavallo di Troia. Questo straordinario monumento, immerso nello scenario naturale del Lago d’Iseo, rappresenta una delle attrazioni più affascinanti di Pisogne, piccolo comune bresciano noto per la sua atmosfera unica e per il patrimonio artistico e culturale che custodisce.
Situato sulla sponda nord-orientale del Lago d’Iseo, Pisogne si presenta come una vera e propria cartolina vivente, con le sue vie strette e porticate, i palazzi dai colori pastello e le acque tranquille che riflettono il paesaggio circostante. Il suggestivo cavallo bianco, che domina le acque del lago, è stato originariamente creato diversi decenni fa come un carro di carnevale. Dopo un periodo di abbandono, la comunità locale ha deciso di restaurarlo, rivestendolo di gesso e restituendogli così il suo fascino originario, trasformandolo in un’icona simbolica di Pisogne.
Il borgo, che conta poco meno di ottomila abitanti ed è situato a 187 metri sul livello del mare, offre numerose opportunità di visita. Una passeggiata sul lungolago conduce fino alla nuova passerella panoramica in zona Govine, proprio accanto al famoso cavallo bianco, dove è possibile scattare foto indimenticabili. Ma Pisogne è molto più di una semplice meta panoramica: la Chiesa di Santa Maria della Neve, conosciuta anche come Chiesa del Romanino, rappresenta un autentico gioiello dell’arte sacra rinascimentale. Qui si possono ammirare gli affreschi del ciclo della Passione di Cristo, opera di Girolamo Romani, detto il Romanino, uno dei più rinomati pittori bresciani del XVI secolo.
Esperienze culturali e naturalistiche nei dintorni di Pisogne
Per chi desidera un’esperienza alternativa, a pochi chilometri da Pisogne si trova il Museo delle Miniere di Pezzaze, un’immersione nella storia mineraria della Val Trompia. Situato all’interno di una vera miniera, il museo offre la possibilità di scoprire le antiche tecniche di estrazione dei minerali e di esplorare il sottosuolo tramite un piccolo trenino che conduce nel cuore della montagna. L’ingresso, dal costo di 10 euro, permette di vivere un’esperienza unica, anche se è consigliabile vestirsi adeguatamente in quanto la temperatura interna si mantiene costante intorno ai 10 gradi Celsius.
Non lontano da Pisogne, un altro luogo di interesse è Mirad’Or, uno spazio espositivo d’arte contemporanea costruito direttamente sul lago. Questa palafitta, realizzata nel vecchio porto medievale, ospita mostre temporanee di artisti emergenti e affermati, offrendo un dialogo tra arte e natura davvero unico. La visita è breve ma intensa, ideale per chi vuole combinare cultura e paesaggi lacustri senza rinunciare a un’esperienza di alta qualità.

Pisogne è facilmente raggiungibile sia da Brescia che da Bergamo, con tempi di percorrenza simili, intorno ai cinquanta minuti. Da Brescia si può prendere la provinciale SP11 in direzione Franciacorta Village e proseguire sulla SP510 fino a raggiungere le sponde del Lago d’Iseo, seguendo poi le indicazioni per Pisogne. Chi parte invece da Bergamo può optare per la statale SS42, che attraversa il suggestivo Lago di Endine prima di giungere a destinazione.
Questa località rappresenta una tappa ideale per chi desidera unire la bellezza naturale del lago a itinerari culturali e storici, immersi in un contesto che sa esaltare il piacere di vivere con lentezza e attenzione al dettaglio. La presenza del cavallo di Troia bianco, simbolo e richiamo mitologico, aggiunge un tocco di magia a un’esperienza di visita già ricca di fascino.