
L'auto di Karl - www.PanoramaAuto.it
Questa speciale vettura BMW è stata prodotta appositamente per un influente volto della moda. Cosa la rende così impressionante e quanto potrebbe valere orientativamente.
Come abbiamo scoperto in altre occasioni il mondo della moda e quello dei motori sono strettamente collegati tra di loro e non è raro che grandi atelier del lusso italiano o straniero si gettino senza troppe difficoltà in una collaborazione di questo tipo. E’ successo con marchi come Versace e Lamborghini, Lacoste e Peugeot o anche Off-White e Mercedes Benz quando ancora Virgil Abloh, leggendario visionario del campo dell’abbigliamento, era in vita.
Un altro nome scomparso da anni ma che ha lasciato un importantissimo segno nel mondo della moda è lo stilista e fondatore dell’omonimo marchio Karl Lagerfield. Nato nel 1933 ad Amburgo, Lagerfield ha lanciato un brand caratterizzato da un’attenta attenzione ai contorni ed ai contrasti, anticonformista e con un occhio di riguardo per l’artigianalità dei prodotti che mette in vendita. Nel 2014 Lagerfield è purtroppo scomparso ma la sua visione continua a vivere attraverso i suoi eredi e colleghi.
Questo però lo sanno un po’ tutti mentre ciò che stiamo per rivelarvi lo ricordano pochi che nel 2000 hanno seguito la vicenda. L’atelier di Karl Lagerfield infatti iniziò nel nuovo millennio la produzione di una piccola serie da 899 unità della BMW E38 dotata di caratteristiche che la fanno sembrare più uno yatch di lusso che una macchina sportiva berlina. Ecco che caratteristiche aveva questo bolide e quanto vale.
Valore spettacolare, dettagli sopraffini!
Costruita una trentina di anni fa tra il 1994 ed il 2001, la BMW E38 è conosciuta come Serie 7 nel nostro paese: si trattava della terza generazione della nota berlina di lusso sportiva, amata da capi di stato, rapper ricchi e milionari di tutto il mondo. Nessuna delle oltre 325.000 auto prodotte nei sette anni di vita del modello può pareggiare le unità con il monogramma KL. La BMW E38 L7 rimane infatti un unicum nella produzione del marchio tedesco.

Anzitutto, la prima cosa che risalta della L7 è la sua vernice speciale Chestnut Brown Metallic Over Gold Orange Metallic che non si trova su nessuna altra vettura di questo tipo: gli interni in pelle sono colore Chocolate Brown ma le impunture a vista sui sedili trapuntati sono in un arancione che crea un contrasto di colore che ricorda maggiormente una barretta di cioccolato all’arancia! Roba da far venire fame ma anche di un’eleganza sopraffina.
La vettura era 14 centimetri più lunga della E38 standard per poter ospitare un possente V12 da 326 cavalli, 490 Nm di coppia massima e 5,4 litri di cilindrata, cosa che portava lo scatto da 0 a 100 dell’automobile a soli 7 secondi netti! Gli interni della vettura sono un vero salotto degno di una limousine, con tanto di tendine per separare il vano passeggeri dall’autista, un telefono per effettuare chiamate che in quegli anni, privi di Smartphone e simili, era fondamentale per i dirigenti e uomini d’affari e dettagli in oro e legno con tanto di logo del brand Karl Lagerfield impresso internamente.
Quanto vale questa limousine marchiata Karl Lagerfield? Se una BMW E38 normale si può trovare anche a 30.000 € a patto che non sia in condizioni perfette, la versione L7 è molto ricercata. Il suo costo al momento dell’uscita sul mercato arrivava a 125.000 €, praticamente la cifra per portare a casa una Ferrari o una Porsche di oggi. Vi lasciamo una bella carrellata degli interni del bolide qui sotto, così, per capire perché gli appassionati di moda non hanno mai smesso di apprezzare questo bellissimo veicolo.
Visualizza questo post su Instagram