
Ferrari all'asta (www.panorama-auto.it)
Prodotta nel 1965 da Ferrari e disegnata da Pininfarina, questa vettura incarna perfettamente l’equilibrio tra eleganza e prestazioni.
Tra le icone dell’automobilismo italiano, la Ferrari 275 GTS si distingue come uno dei modelli più raffinati e ricercati dagli appassionati. Prodotta nel 1965 da Ferrari e disegnata da Pininfarina, questa vettura incarna perfettamente l’equilibrio tra eleganza e prestazioni, con il suo motore V12 che ha fatto la storia del marchio di Maranello.
La storia e le caratteristiche della Ferrari 275 GTS del 1965
Questa Ferrari 275 GTS è un esemplare particolarmente raro e prezioso, essendo la decima delle sole 200 unità costruite. Caratterizzata da una combinazione cromatica unica di carrozzeria Nero (18.292) e interni in pelle Nuvola (VM 3015), è un esempio perfetto della maestria artigianale italiana. La vettura nasce per il mercato italiano, con il telaio numero 06819, venduta nuova ad aprile del 1965 a Milano alla signora Dino Fabbri, moglie di un noto editore e collezionista di Ferrari.
La vettura fu inizialmente immatricolata come MI A 08569, secondo gli archivi del noto storico Ferrari Marcel Massini, per poi essere successivamente registrata a Vercelli nello stesso anno. Dopo un breve passaggio presso la concessionaria M.G. Crepaldi S.a.s. di Milano, il veicolo venne acquistato da Cesare De Lucchi di Varese, che ne rimase proprietario per tutta la vita.

Nel 1997, la Ferrari 275 GTS fu protagonista delle celebrazioni per il 50° anniversario del marchio a Roma e Maranello, un riconoscimento della sua importanza storica. Circa cinque anni dopo, l’abitacolo venne rinnovato dai Fratelli Luppi di Modena, che lo rifinirono con pelle blu, mantenendo un’estetica coerente con l’originalità del modello.
Nel 2004, la vettura ottenne la certificazione Ferrari Classiche, attestando che conserva il telaio e il motore originali, oltre a una trasmissione sostitutiva ma conforme alle specifiche della serie 275, una prassi comune per questo modello. Questi dettagli ne garantiscono la autenticità e il valore collezionistico nel tempo.
Alla morte di Cesare De Lucchi, l’auto passò al figlio Vittorio, che nel 2007 la cedette a Marcus Wood, che la esportò nel Regno Unito. Qui la vettura ricevette un’importante revisione meccanica presso GTO Engineering, per mantenere le sue condizioni ottimali. Nel 2008 la Ferrari ritornò in Europa continentale, in mano a un proprietario francese, che la guidò regolarmente mantenendola in perfetta efficienza.
Nel 2017, questa Ferrari 275 GTS fu acquistata da un altro collezionista francese tramite RM Sotheby’s, con un chilometraggio di soli circa 54.500 km, cifra rara per un’auto di questa età. La vettura si presta perfettamente per viaggi e gite in climi miti, grazie alla sua affidabilità, comfort e prestazioni senza tempo.
La combinazione di un design sobrio ma elegante, un motore potente e un abitacolo spazioso per due persone rende la Ferrari 275 GTS una delle scelte più indicate per chi desidera entrare nel mondo Ferrari dell’epoca Enzo senza eccessivi compromessi, potendo utilizzare l’auto anche quotidianamente. La sua ampia capacità di carico e la guida rilassata la rendono un’autentica icona per gli appassionati di vetture d’epoca.