Sport

Lawson distrutto, la reazione del pilota dopo l’addio alla Red Bull

Liam Lawson commenta il suo addio alla scuderia austriaca con un post condiviso sui propri account social.

E dunque è arrivata la svolta in casa Red Bull. Dopo due soli weekend si è già consumato l’addio di Liam Lawson alla scuderia austriaca, in favore del tanto bistrattato Yuki Tsunoda. I due, infatti, erano già stati protagonisti di un serrato ballottaggio per riempire il posto lasciato vacante da Sergio Perez a fine stagione, concluso poi con la decisione unanime di scegliere il pilota neozelandese. Una nomina motivata, stando alle parole del team, dall’incostanza mostrata dal pilota giapponese e dai migliori margini si crescita di Lawson nonostante le poche gare disputate.

Col senno di poi, una valutazione sbagliata ed il primo a fare dietrofront è Helmut Marko. “Non è stato in grado di lavorare sotto pressione sin dal primo giorno in Australia. Da lì è entrato in una spirale negativa da cui è difficile uscire. Portarlo alla Red Bull si è rivelata una scelta sbagliata”, ha ammesso il consigliere della scuderia. Al contrario, invece, Yuki Tsunoda ha mostrato un approccio diverso rispetto alle passate stagioni ed i buoni risultati con la Racing Bulls gli sono valsi, finalmente, la promozione nel team madre.

Red Bull, bocciato Lawson: il commento del pilota

Un totale disastro. Lento in qualifica, dove non è riuscito andare oltre il diciottesimo posto nei tre tentativi, e nettamente in difficoltà in gara. Un quindicesimo posto in Australia e un altro quindicesimo posto in Cina, poi diventato dodicesimo per via delle squalifiche di Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Pierre Gasly. Zero punti conquistati in due gran premi e una gara sprint sono un bottino tragico se si corre a bordo della Red Bull e soprattutto se il confronto interno va fatto con Max Verstappen.

Essere un pilota di Red Bull è stato il mio sogno fin da bambino, è quello per cui ho lavorato tutta la vita – sono le prime parole di Liam Lawson dopo la notizia del suo addio alla scuderia, affidate ad un post sui social. È dura, ma sono grato per tutto ciò che mi ha portato sino a questo punto. A tutti coloro che mi hanno sostenuto, grazie per tutto il supporto che significa tantissimo. Grazie alla Racing Bulls per il caloroso benvenuto, sono emozionato e pronto ad andare a correre in uno dei miei posti preferiti, il Giappone”.

Parole che trasudano chiaramente l’enorme amarezza per come è andata la sua brevissima avventura in Red Bull. Ma forse è stato semplicemente un passo troppo azzardato, e la cosa migliore è tornare a correre con meno pressioni, fare esperienza e continuare a poter coltivare il sogno di tornare un giorno a bordo della Red Bull. Un cambio improvviso ma quasi inevitabile, che aumenta la curiosità per il prossimo weekend di Formula 1.

Luca

Recent Posts

Ottieni 11.000 € per acquistare un’auto nuova: pronti i super incentivi

Puoi ottenere grandi agevolazioni per l'acquisto di una vettura moderna. Ecco l'iter da seguire, le…

3 ore ago

Il record più utile di sempre in auto: se non trovi parcheggio, prendi spunto da lui!

Ogni anno vengono realizzati tanti record, tuttavia ce ne sono alcuni che paradossalmente possono essere…

5 ore ago

Novità Ryanair, aggiunte nuove rotte dall’Italia: dove si potrà volare e da quando

La compagnia aerea Ryanair ha annunciato la presenza di alcune nuove rotte dal nostro Paese.…

8 ore ago

Che ne sanno gli altri? Queste cinque auto le hanno prodotte apposta per noi italiani!

L'Italia, con la sua ricca tradizione automobilistica, si è spesso distinta nel panorama mondiale per…

11 ore ago

Stellantis senza pace, ancora un richiamo. Controlla se la tua auto è coinvolta

Il gruppo automobilistico Stellantis deve fare i conti con un altro importante richiamo per alcuni…

14 ore ago

Formula 1, qual è lo stipendio di un meccanico: belle cifre, ma turni di lavoro agghiaccianti

Nel contesto del Gran Premio d’Italia a Monza, tornano sotto i riflettori le condizioni lavorative…

17 ore ago