Lewis Hamilton casa (www.panorama-auto.it - X Autosport)
Lewis Hamilton ha scelto Milano come nuova residenza in vista della sua avventura con la Ferrari: ecco dove.
Lewis Hamilton ha scelto Milano come nuova residenza in vista della sua avventura con la Ferrari. Gli appassionati di automobilismo non vedono l’ora di vedere l’impatto del campione britannico sulla Formula 1 in Italia.
Con la sorprendente decisione di trasferirsi a Milano, Lewis Hamilton ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo della sua carriera. La scelta della capitale economica italiana come nuova residenza avviene in un momento storico in cui Hamilton si appresta a unirsi alla leggendaria Scuderia Ferrari. Ancor prima di affrontare i test pre-stagionali in Bahrain, il pilota britannico ha deciso di stabilire la sua base operativa nella città, simbolo di stile e dinamismo. Hamilton ha espresso il suo entusiasmo per la nuova avventura, sottolineando come Milano offra un equilibrio ideale tra lavoro e vita privata. Vivere in una città così vibrante, con un’intensa connessione alla moda e alla cultura, è una decisione che rispecchia la sua ricerca di esperienze sempre nuove e stimolanti.
La scelta di Hamilton di vivere nel quartiere di Porta Nuova non è casuale. Questa zona rappresenta uno dei progetti di riqualificazione urbana più innovativi d’Europa. Conosciuta per i suoi grattacieli moderni, spazi verdi e una vibrante scena artistica, Porta Nuova offre il mix perfetto tra comodità e lusso urbano. Si dice che Hamilton abbia preso residenza in una delle iconiche torri progettate da architetti di fama mondiale, da dove può godere di una vista panoramica su Milano. Il quartiere incarna l’efficienza e la modernità, due qualità che riflettono la filosofia del pilota. La scelta di abitare in un luogo così all’avanguardia, vicino al cuore pulsante della città, offrirà ad Hamilton opportunità uniche per connettersi con la comunità milanese e immergersi nella cultura locale.
Nonostante la stabilita classe economica superiore della zona, la domanda di proprietà continua a crescere, spinta da progetti architettonici innovativi e dalla qualità della vita elevata. Acquistare una proprietà è considerato un investimento solido, grazie anche alla sua reputazione come uno dei centri finanziari più importanti d’Italia. Quest’area offre una combinazione unica di storia, lusso e modernità che ha sicuramente attratto un campione come Lewis Hamilton. Ma quanto ha speso Hamilton per trasferirsi a Milano? Secondo un recente report di Idealista, i prezzi medi al metro quadro degli appartamenti in vendita in zona Repubblica arrivano a 9.900 euro (il massimo storico del novembre 2025 raggiungeva quota 10.500 euro).
Con il passaggio di Hamilton alla Ferrari, le aspettative dei fan sono alle stelle. La tifoseria del Cavallino Rampante è tra le più appassionate al mondo e accoglie il campione britannico con fervore e grandi speranze. La combinazione di uno dei piloti più vincenti nella storia della Formula 1 con la scuderia più iconica offre il potenziale per una stagione leggendaria. I tifosi aspettano con impazienza di vedere come Hamilton si adatterà alla nuova monoposto e come contribuirà alla ricerca del tanto atteso titolo. La possibilità che Hamilton riporti Ferrari in cima al podio mondiale è un sogno che entusiasma milioni di appassionati, ansiosi di vedere il campione sfidare avversari storici.
L’arrivo di Hamilton in Italia, e in particolare in Ferrari, è destinato a lasciare un segno indelebile nel mondo della Formula 1. Oltre a rafforzare l’immagine globale della Scuderia, l’influenza di Hamilton potrà attirare nuovi seguaci al campionato, ampliando il pubblico interessato alle gare. La presenza del campione in Italia avrà anche ripercussioni sul mercato locale, promuovendo il turismo legato alle corse e incrementando l’attenzione mediatica verso il paese. L’impatto economico e culturale di Hamilton nella scena motoristica italiana promette di espandere ulteriormente la popolarità e l’importanza della Formula 1 in una nazione che vive da sempre con il cuore nelle competizioni su pista.
Dai 68 anni in poi, è vietato guidare questi mezzi di trasporto: scopriamo quali sono…
Scopri la storia della Porsche 935 K3 Kremer, da gara a strada, con Walter Wolf…
Danni da resina ed escrementi di uccello sull'automobile, quale rimedio può esserci? Scopriamo insieme in…
Elon Musk affronta tempi difficili: Tesla perde 120 miliardi. Crollo delle azioni ed errori strategici…
Renault e Dacia richiamano Captur e Duster per un difetto GPL che rappresenta un rischio…
Cosa è fondamentale portare in auto? Certe dotazioni sarebbe meglio che non mancassero: tutti i…