Auto

Mercedes, stop alla produzione di due modelli: l’addio è ufficiale

La Mercedes guida lo stop alla produzione di due modelli in particolare: l’addio ufficiale è sorprendente, i dettagli.

La Mercedes è una delle aziende automobilistiche più importanti in assoluto, grazie alla sua lunga storia all’interno dell’automotive che le ha dato la possibilità di costruire un passato semplicemente incredibile e iconico.

Talvolta, però, anche questo favoloso brand è chiamato a prendere scelte complesse e decisioni veramente molto difficili; anche questa volta è stata costretta a comportarsi in un certo modo, dovendo fermare la produzione di due modelli in particolare. Si tratta di una news ormai ufficiale, quindi non si può più tornare indietro in tal senso.

Mercedes dice basta a due modelli in particolare: ecco quali

Mercedes ha deciso di dire basta alla produzione di due automobili in particolare: Citan e Classe T. nel 2026 usciranno entrambi di scena nelle versioni base e in quelle elettriche. Ma perché? Si tratta di una scelta che è stata maturata per riorganizzare tutta la gamma Mercedes di modelli commerciali. Sostanzialmente, quindi, è un cambio di rotta dovuto ai cambiamenti imposti dal mercato dell’auto, che non sembra spingere Mercedes verso l’investimento di questi modelli anche in futuro. Entrambi sono attualmente realizzati nello stabilimento di Maubeuge in Francia.

Mercedes, stop a due modelli a partire dal 2026 (www.panorama-auto.it – Mercedes)

I dati che hanno convinto Mercedes a prendere questa decisione sono davvero schiaccianti: 23.351 unità vendute per il Citan (calo del 3%) e soltanto 5.117 per la Classe T (calo del 31%). Nel 2024, i furgoni della stella d’argento hanno fatto segnare un -9% complessivo, anche se dovrebbe essere garantito un margine futuro di massimo +12%. La decisione, quindi, non è solo economica ma anche strategica; il colosso tedesco vuole realizzare furgoni di fascia media e alta, puntando sui Vito, Classe V e Sprinter nei prossimi anni. La piattaforma che dovrebbe rendere possibile il cambiamento del costruttore europeo in questo determianto segmento dell’automotive, è la Van.EA. Parliamo di una modulare, che dovrebbe ospitare anche dei modelli a combustione intera.

Insomma, quello di Mercedes potremmo considerarlo più che altro un riposizionamento sul mercato, per agguantare più clienti possibili. Qualcosa che evidentemente non sono riuscite a fare Citan e Classe T, che nel 2026 usciranno di scena dal segmento dei veicoli commerciali. Da quali modelli saranno sostituiti, se lo saranno, non c’è dato saperlo. Possiamo soltanto scoprirlo con gli annunci futuri che Mercedes farà in tal senso; nel frattempo, quel che è certo è che due veicoli commerciali no nfaranno più parte della gamma del marchio.

Christian Camberini

Recent Posts

Elon Musk profondo rosso: il re delle auto elettriche fallisce il sogno e brucia 120 miliardi

Elon Musk affronta tempi difficili: Tesla perde 120 miliardi. Crollo delle azioni ed errori strategici…

34 minuti ago

Richiamo massiccio per Renault e Dacia: questi modelli a rischio incendio

Renault e Dacia richiamano Captur e Duster per un difetto GPL che rappresenta un rischio…

3 ore ago

I 13 ‘amici’ indispensabili in auto: le dotazioni che non devono mancare

Cosa è fondamentale portare in auto? Certe dotazioni sarebbe meglio che non mancassero: tutti i…

13 ore ago

Nuova batteria cinese dura per sempre: compri l’auto e non la butti più

Si parla spesso delle batterie elettriche e della loro durata: in questo caso, è letteralmente…

14 ore ago

Bezos contro Musk e Tesla: lanciato il pick-up da circa 20.000€

Elon Musk adesso avrebbe un nuovo rivale sul mercato in Jeff Bezos, multimiliardario ideatore di…

18 ore ago

FAP intasato, non andare dal meccanico: il metodo per pulirlo senza sostituirlo

Scopri come pulire il FAP intasato senza meccanico con metodi casalinghi e preventivi efficaci.

22 ore ago