
Novità moto cinese (www.panorama-auto.it)
Una nuova moto cinese è nata con il contributo di Pininfarina: cosa c’è da sapere sul bolide super potente ed economico.
I mezzi di trasporto provenienti dalla Cina sono sempre oggetto di grande discussione, tuttavia in alcuni casi parliamo di progetti senza dubbio eccezionali. Negli ultimi anni in particolare, il settore automobilistico e motociclistico ha subito uno sviluppo tale da rendere la maggior parte dei modelli realizzati dai marchi cinesi assolutamente di grandissimo valore.
Facciamo riferimento in particolar modo alle autovetture, certo, ma ci sono anche mezzi di trasporto a due ruote che meritano eccome una menzione d’onore. Fra questi veicoli da considerare assolutamente eccezionali, troviamo una creazione d’eccezione.
C’è anche lo zampino di Pininfarina per la costruzione finale di un modello che promette di essere super potente e anche molto economico. Non ci resta altro da fare che scoprire di più in relazione a tale motocicletta.
Nuova moto cinese in arrivo: Pininfarina dietro a una moto potente e low cost
Lo zampino di Pininfarina, la potenza di un’europea e il prezzo di una cinese. La nuova CFMoto 750 SR-S ha tutto quello che una due ruote necessita per essere attraente agli occhi di papabili compratori e addetti ai lavori. La due ruote che dovrebbe debuttare nel 2026, salvo sorprese, ha tante caratteristiche pronte a entusiasmare anche il centauro pià scettico.

Già, perché oltre a tutto quello che abbiamo già nominato prevede una tecnologia di ultima generazione e punta a mettere in difficoltà veicoli come la Suzuki GSX-8R e la Yamaha R7. Monta un motore quattro cilindri in linea da 749 cc e 110 CV, ma i veri punti di forza – oltre al probabile prezzo di 10.000 euro – sono versatilità, cura dei dettagli e caratteristiche tecniche. A partire dal telaio composto da alluminio pressofuso per arrivare alle sospensioni completamente regolabili.
E poi la chicca principale, che riguarda l’aerodinamica; Pininfarina ha condotto svariati test nella propria galleria del vento, test che hanno regalato alla nuova moto del marchio in questione la possibilità di godere di maggiore stabilità e contenere la penetrazione dell’aria durante la guida in qualsivoglia genere di condizione. C’è poi una vasta dotazione elettronica da tenere in considerazione, che includerebbe:
- Cornering ABS;
- Display TFT 6,2 pollici ad alta risoluzione;
- Connettività Bluetooth;
- Sistema di accensione veicolo Keyless.
Il peso è di 222 chilogrammi, mentre la sella regolabile permette anche ai conducenti e alle conducenti dalla statura meno elevata di potersi divertire alla guida di questa motocicletta attesissima nel 2026. Insomma, CFMoto ha pensato a tutto quanto. Prezzo, design, aerodinamica, versatilità, velocità. In attesa che arrivi il prossimo anno, il marchio cinese ha certamente alzato il livello dell’industria motociclistica tutta.