
L'importanza dei tergicristalli(www.panorama-auto.it)
I tergicristalli sono un elemento fondamentale per la sicurezza alla guida, spesso trascurato durante la manutenzione dell’auto.
La loro funzione principale è garantire una visibilità ottimale in condizioni atmosferiche avverse, come pioggia, neve o ghiaccio. Tuttavia, molti automobilisti non prestano la giusta attenzione alla loro manutenzione e sostituzione. Ma ogni quanto tempo è consigliabile cambiarli? Scopriamolo insieme.
I tergicristalli non sono solo un accessorio, ma un dispositivo di sicurezza cruciale. Una visibilità compromessa può portare a situazioni pericolose, mettendo a rischio la vita del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada. I tergicristalli rimuovono acqua, sporco e detriti dal parabrezza, permettendo al guidatore di mantenere il controllo del veicolo. Un tergicristallo usurato può lasciare strisce o macchie sul vetro, compromettendo la visibilità e aumentando il rischio di incidenti.
Quando sostituire i tergicristalli
In generale, si consiglia di cambiare i tergicristalli ogni 6-12 mesi. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono influenzare questa tempistica. Il clima in cui si vive gioca un ruolo significativo: in regioni con frequenti piogge o temperature estreme, i tergicristalli si usurano più rapidamente. Anche la qualità dei tergicristalli è importante; modelli di alta qualità tendono a durare più a lungo rispetto a quelli economici.
Inoltre, l’uso che si fa del veicolo è cruciale. Se si guida spesso in condizioni di maltempo, è probabile che i tergicristalli debbano essere sostituiti più frequentemente. Durante l’inverno, quando i tergicristalli sono esposti a ghiaccio e neve, è consigliabile controllarli con maggiore frequenza. Anche l’esposizione al sole può danneggiare le gomme dei tergicristalli, rendendo necessaria una sostituzione anticipata.

Essere in grado di riconoscere i segni di usura dei tergicristalli è fondamentale. Alcuni dei segnali più comuni includono:
- Strisce sul parabrezza: Se noti che i tergicristalli lasciano strisce d’acqua, è un chiaro segnale di usura.
- Rumore durante l’uso: Se i tergicristalli fanno rumori strani, come scricchiolii, potrebbe essere il momento di cambiarli.
- Deterioramento visibile: Crepe, tagli o deformazioni sulla gomma indicano che devono essere sostituiti.
- Scarsa visibilità: Se la visibilità è compromessa anche con i tergicristalli in funzione, è tempo di cambiarli.
Guida alla sostituzione dei tergicristalli
Sostituire i tergicristalli è un’operazione semplice. Ecco una guida passo-passo:
- Acquista i tergicristalli giusti: Controlla il manuale dell’auto per le dimensioni e il tipo necessari.
- Rimuovi i tergicristalli usurati: Alza il braccio del tergicristallo e cerca un meccanismo di rilascio per staccare la gomma.
- Installa i nuovi tergicristalli: Inserisci il nuovo tergicristallo nel braccio e assicurati che sia fissato correttamente.
- Testa i nuovi tergicristalli: Accendi il motore e prova i tergicristalli per assicurarti che funzionino bene.
Prendersi cura dei tergicristalli non solo garantisce una migliore visibilità, ma aumenta anche la sicurezza durante la guida. Effettuare controlli periodici e mantenere una buona manutenzione è essenziale, specialmente prima di viaggi lunghi o in condizioni meteorologiche avverse.