Info utili

Oltre 3000 euro di multa per i ciclisti: infrazione sottovalutata che ti manda sul lastrico

Oltre 3.000 euro di multa per i ciclisti, scopriamo qual è l’infrazione che rischia davvero di rovinare le finanze di un cittadino.

Siamo abituati a parlare delle conseguenze che vanno a colpire motociclisti e automobilisti per gesti e comportamenti di guida assolutamente irregolari; multe, perdita di punti sulla patente e via dicendo. Le contravvenzioni, però, non riguardano soltanto automobilisti e motociclisti, ma anche ciclisti.

Certo, non vi è la possibilità di usare un autovelox per chi usa una bicicletta – anche perché non ci sarebbe una targa da fotografare – tuttavia questo non sta assolutamente a significare che un ciclista non possa subire una multa salata: nello specifico, esiste una contravvenzione di oltre 3.000 euro assolutamente da non sottovalutare.

Oltre 3.000 euro di multa per i ciclisti: i dettagli

La contravvenzione che un ciclista rischia riguarda i limiti di velocità, che valgono anche per i limiti di velocità. Come abbiamo detto, è assai complicato che un autovelox possa penalizzarne uno, tuttavia le forze dell’ordine possono fermare chi guida una due ruote senza motore se va troppo veloce in strada. Niente, in effetti, vieta di multare un veicolo in eccesso di velocità anche senza apparecchiatura elettronica, sulla base della semplice valutazione del poliziotto che, in assenza di una certezza matematica sull’effettiva andatura del ciclista, dovrà approssimare per difetto. Ma quali sono le multe per eccesso di velocità per i ciclisti?

Multa per eccesso di velocità anche per le biciclette (www.panorama-auto.it)

Al superamento di non più di 10 chilometri orari rispetto al limite, scatta la multa da 41 a 169 euro; al superamento di oltre 10 km/h e non più di 40 dei limiti massimi di velocità scatta la malta da 169 a 680 euro; se si superano 40 km/h e non più di 60 dei limiti massimi di velocità, la multa varia dai 532 ai 2.127 euro; se si superano più di 60 chilometri orari dei limiti massimi di velocità, scatta la multa da 829 a 3.316 euro. Facciamo, poi, una precisazione molto importante.

Non viene indicata la sospensione o la detrazione di punti di una patente perché, dato che queste conseguenze sono previste per chi usa una bicicletta, verrebbe considerata una sorta di discriminazione tra chi è munito di patente e chi invece non ne è in possesso. In ogni caso, come abbiamo potuto notare, le pene riguardo al mancato rispetto dei limiti di velocità in bici sono assolutamente a dir poco severe, quindi non parliamo affatto di provvedimenti leggeri. Proprio per questa ragione, se amate usare la bicicletta, fate molta attenzione a quanto andate forte: potrebbe attendervi una brutta sorpresa.

Christian Camberini

Recent Posts

I 13 ‘amici’ indispensabili in auto: le dotazioni che non devono mancare

Cosa è fondamentale portare in auto? Certe dotazioni sarebbe meglio che non mancassero: tutti i…

10 ore ago

Nuova batteria cinese dura per sempre: compri l’auto e non la butti più

Si parla spesso delle batterie elettriche e della loro durata: in questo caso, è letteralmente…

11 ore ago

Bezos contro Musk e Tesla: lanciato il pick-up da circa 20.000€

Elon Musk adesso avrebbe un nuovo rivale sul mercato in Jeff Bezos, multimiliardario ideatore di…

15 ore ago

FAP intasato, non andare dal meccanico: il metodo per pulirlo senza sostituirlo

Scopri come pulire il FAP intasato senza meccanico con metodi casalinghi e preventivi efficaci.

19 ore ago

Panico in casa Nissan: la casa costretta alla ‘revisione’

Nissan rivede le prospettive e lancia un allarme utili, tra ristrutturazioni aziendali e mercati incerti.

22 ore ago

“La revisione auto si dovrà fare ogni anno”: la legge affossa le tasche degli automobilisti

La nuova direttiva UE sulla revisione dei veicoli vecchi mira a migliorare la sicurezza stradale.

24 ore ago