
PC800 moto brutta - www.PanoramaAuto.it
Una casa cinese ha presentato quella che potrebbe rivelarsi l’auto elettrica più economica in Europa. Il prezzo è davvero competitivo.
In vista del Salone IAA Mobility 2025 di Monaco, la casa automobilistica cinese Leapmotor svela i dettagli della sua nuova berlina elettrica compatta, la Lafa 5, destinata a debuttare sul mercato europeo all’inizio del 2026. Questa vettura si propone come un competitor diretto di modelli consolidati come la Volkswagen ID.3, la MG 4 e la Renault Mégane E-Tech, segnando un passo importante per il produttore asiatico nel segmento delle auto elettriche urbane.
La Lafa 5 si presenta con dimensioni contenute, circa 430 centimetri di lunghezza, ideali per la mobilità cittadina e per il mercato europeo, dove la domanda di veicoli elettrici compatti è in crescita. Al centro dell’interesse tecnico troviamo una batteria da 67 kWh che consente un’autonomia stimata superiore ai 400 chilometri, una cifra che la pone in una fascia competitiva rispetto alle rivali europee e asiatiche.
Il motore elettrico anteriore sviluppa una potenza di 215 CV, una cifra che garantisce prestazioni adeguate per un uso quotidiano, con un buon equilibrio tra efficienza e dinamica di guida. La presenza di un pacco batterie di ultima generazione e la gestione energetica ottimizzata promettono di abbattere i costi di esercizio, un elemento chiave per conquistare una fetta del mercato in rapida crescita.
Tanta tecnologia a bordo
Uno degli aspetti più innovativi della Leapmotor Lafa 5 è il sistema avanzato di assistenza alla guida, che si avvale di un sensore Lidar posizionato sul tetto. Questa tecnologia, tipica di modelli premium e spesso riservata a vetture di fascia alta, permette un rilevamento tridimensionale dell’ambiente circostante, migliorando la sicurezza attiva e contribuendo a un’esperienza di guida più autonoma e sicura.
Il sistema ADAS integrato è quindi progettato per offrire livelli elevati di assistenza, con funzioni che potrebbero includere frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, riconoscimento dei segnali stradali e possibilmente una guida semi-autonoma in condizioni di traffico urbano o autostradale.

Le immagini teaser diffuse da Leapmotor mostrano un design moderno e dinamico, caratterizzato da linee fluide e superfici levigate che conferiscono alla Lafa 5 un aspetto elegante ma sportivo. Le lievi bombature nella parte alta dei passaruota accentuano la linea di cintura, donando un tocco di grinta estetica a una silhouette molto equilibrata.
Il prezzo di lancio, indicato intorno ai 18.000 euro, rappresenta un elemento di forte attrattiva commerciale, posizionando la Lafa 5 come una delle proposte più aggressive dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo nel segmento delle compatte elettriche. Questa strategia può rappresentare una vera e propria sfida per i costruttori europei e asiatici che operano nella stessa fascia di mercato.
Con un’offerta che combina autonomia elevata, tecnologia avanzata e un prezzo competitivo, la Leapmotor Lafa 5 si appresta a essere un protagonista di rilievo nel panorama delle auto elettriche compatte, confermando la crescente importanza delle case automobilistiche cinesi nel mercato globale dell’e-mobility.