
Incidente auto, quante conseguenze per un automobilsita (www.panorama-auto.it)
Fare un incidente è sempre qualcosa assolutamente da evitare, specialmente in casi come quello che stiamo per scoprire.
Gli incidenti, se possibile, sono sempre da evitare assolutamente. Non solo per una questione di sicurezza, ma anche per motivazioni economiche. Fare un incidente, infatti, può portare a conseguenze una più grave dell’altra. Proprio per questa ragione, bisogna cercare di fare sempre molta attenzione.
Gli errori in strada si possono pagare davvero a duro prezzo, anche perché non sempre veniamo risarciti per accaduto di questo tipo. Lo sa bene un automobilista in particolare, che si è reso conto in queste ultime ore che a causa della sua negligenza non solo ha rischiato di farsi parecchio male – se non addirittura peggio – ma ha persino dovuto perdere svariati soldi dal suo conto in banca.
La storia che vi stiamo per raccontare può apparire incredibile, ma conoscendola approfonditamente vi renderete conto che è tutto quanto comprensibile.
Incidente, ti fai male e paghi pure: la storia incredibile
A Firenze, un uomo ha perso il controllo della propria automobile ed è finito per sbattere contro un palo dell’illuminazione pubblica. La Polizia Municipale è intervenuta e ha fatto scattare una denuncia per guida in stato di ebrbezza nei confronti del guidatore. Inoltre, anche due multe e il ritiro della patente lo hanno colpito e affondato.

Verso le 4 di mattina, una pattuglia della Polizia Municipale viene inviata in viale Talenti per il rilievo di un incidente, e gli agenti una volta arrivati sul posto hanno trovato di fronte a loro una Volkswagen Golf attaccata a un palo. Alla guida, un 56enne operaio originario del Perù. Gli agenti hanno capito abbastanza rapidamente che si trattava di una persona che stava guidando in stato di ebbrezza, e come sappiamo questo genere di reato può portare a pene molto severe. In seguito è stato sottoposto alla prova con l’etilometro, e il tasso alcolemico è apparso più del doppio del limite consentito.
Il che significa che per l’uomo è scattata quasi immediatamente la denuncia penale per guida da ubriaco, il ritiro della patente di guida, e la stessa vettura è sottoposta a un fermo per 30 giorni. E per quanto possa sembrare abbastanza, non è finita qua; all’uomo sono state comminate anche due multe per controllo alla guida guia in ore notturne con l’urto di un ostacolo prevedibile e una contravvenzione per il danneggiamento del lampione. Fra l’altro, dovrà risarcire anche i danni procurati al lampione.