
Supporto telefono auto, cosa dice la legge (www.panorama-auto.it)
Ecco cosa prevede la legge italiana, quando è consentito utilizzare un supporto e quali sono i rischi legati all’uso del telefono.
In Italia, l’uso dello smartphone alla guida è regolato da precise normative, che mirano a garantire la sicurezza stradale. Secondo il Codice della Strada, è vietato utilizzare dispositivi durante la guida che richiedano l’uso delle mani, tranne nel caso in cui vi sia un dispositivo vivavoce. Detta normativa è stata introdotta in risposta al crescente numero di incidenti legati alle distrazioni da smartphone. Le autorità hanno rafforzato il quadro normativo imponendo sanzioni più severe per chi non rispetta queste disposizioni, con multe che possono arrivare fino a diverse centinaia di euro e sanzioni accessorie come la sospensione della patente.
Quando è consentito l’uso del supporto per smartphone
L’uso di un supporto per smartphone in auto è consentito dalla legge italiana a condizione che il dispositivo non ostacoli la visuale del conducente e non richieda interazioni manuali prolungate. Supporti progettati per tenere lo smartphone a portata di vista, come quelli che si agganciano al parabrezza o al cruscotto, sono generalmente accettati, purché il telefono non diventi una distrazione per il guidatore. Inoltre, l’accesso a funzionalità come la navigazione GPS o l’assistenza vocale è permesso se utilizzato interamente in modalità viva voce o tramite comandi vocali, minimizzando così qualsiasi necessità di distogliere l’attenzione dalla guida.

Anche con l’uso di supporti, l’utilizzo del telefono in auto presenta rischi significativi. Una distrazione di pochi secondi può essere fatale: lo svirgolare con lo sguardo per controllare un messaggio o modificare una destinazione impostata nel navigatore GPS può bastare per causare incidenti gravi. Le ricerche suggeriscono che ogni anno migliaia di incidenti in Italia sono dovuti a distrazioni tecnologiche. Pertanto, anche se lo smartphone è montato in un supporto, è essenziale utilizzarlo il meno possibile e solo per funzioni strettamente necessarie alla guida, come le indicazioni stradali e le chiamate in viva voce.
Come scegliere un supporto per smartphone sicuro e legale
La scelta di un supporto per smartphone sicuro e conforme alla legge è fondamentale per ridurre le distrazioni e migliorare la sicurezza alla guida. I migliori supporti sono quelli che garantiscono stabilità e resistenza durante il movimento dell’auto. Optate per un supporto che si installa facilmente e che consente di posizionare il dispositivo in modo sicuro, senza bloccare la visuale della strada. Inoltre, è consigliabile scegliere un supporto che permetta di montare e smontare il telefono senza doversi distrarre troppo dalla guida. Dispositivi con regolazioni flessibili e funzioni di isolamento delle vibrazioni sono ideali per un uso quotidiano.
Il Codice della Strada italiano è chiaro nel sancire le restrizioni sull’uso del cellulare alla guida. Secondo l’articolo 173, è vietato l’uso di cellulari senza auricolare o sistemi viva voce. Tuttavia, l’uso di strumenti di segnalazione o apparecchiature che non richiedano l’impiego manuale continuo è permesso. Questo articolo riflette l’impegno del legislatore a prevenire le distrazioni e migliorare la sicurezza. È importante notare che le sanzioni previste prevedono multe salate e, nei casi più gravi di recidiva, la sospensione della patente, a dimostrazione dell’approccio rigido nel contrastare questo fenomeno pericoloso.
Conseguenze legali e sanzioni per uso improprio
Le conseguenze legali dell’uso improprio dello smartphone in auto sono significative. Chi viene sorpreso a utilizzare il telefono alla guida rischia una multa di 1.000 euro e la decurtazione di cinque punti dalla patente. In caso di recidiva nel biennio, potrebbe essere prevista anche la sospensione della patente da uno a tre mesi. Queste sanzioni riflettono l’attenzione del governo alla sicurezza stradale e il suo impegno a ridurre gli incidenti causati dalle distrazioni tecniche. Comprendere le implicazioni legali è essenziale per guidare con consapevolezza.
Per ridurre al minimo le distrazioni al volante, è consigliato mantenere lo smartphone impostato su modalità non disturbare mentre si guida. Programmate il percorso prima di accendere il motore e utilizzate comandi vocali o assistenti personali per gestire le chiamate e i messaggi. Optate per un supporto stabile e facilmente accessibile per minimizzare le tentazioni di manipolare il telefono durante la guida. Infine, impostate priorità tra le comunicazioni, rispondendo solo a chiamate e messaggi urgenti attraverso il viva voce. Guidare con attenzione richiede disciplina e considerazione per la propria sicurezza e quella degli altri.