
I dettagli che rendono le bici non in regola con il Codice della Strada - www.panorama-auto.it
In pochi sanno che spesso la bicicletta in proprio possesso potrebbe non essere del tutto in regola con ciò che è indicato sul Codice della Strada. Un aspetto che potrebbe causare diversi problemi con le forze dell’ordine e, in alcuni casi, la ricezione di multe anche parecchio salate. Ecco tutti i dettagli.
Chi usa la bici giornalmente spesso sottovaluta il fatto che anche questo mezzo dovrà rispettare diverse regole previste dal Codice della Strada. Chi va in giro, infatti, con una bici con alcuni elementi non in regola potrebbe ricevere parecchie sorprese negative in caso di controllo delle forze dell’ordine.
La non conformità di una bicicletta, infatti, oltre a violare le regole del Codice della Strada metterà in pericolo la sicurezza di chi starà pedalando e di tutte le altre persone presenti in strada in un determinato momento.
L’articolo 68 del Codice della Strada, per esempio, obbliga le biciclette a essere in possesso di una coppia di pneumatici omologati e che consentano un contatto sicuro con il suolo. Quali altre regole dovranno sempre essere rispettate sulla propria bici?
Stai attento a questi dettagli sulla tua bicicletta: potresti non avere tutto a norma
Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione riguarda la presenza dei catarifrangenti sui pedali. Sarà necessario, infatti, che i pedali della bici abbiano dei catarifrangenti, sia nella parte anteriore che in quella posteriore. Questo aspetto consente di aumentare la visibilità alla guida e di essere visibili agli altri anche nelle ore notturne. I catarifrangenti, poi, dovranno essere presenti anche lateralmente sulle ruote. Essi dovranno essere presenti sui raggi di ogni ruota e avranno un colore arancione.

Inoltre, pedalare senza la presenza di luci anteriori e posteriori perfettamente funzionanti è un altro aspetto che potrebbe causare la ricezione di una multa salatissima. Le luci sono indispensabile per aumentare la visibilità e per garantire sicurezza a tutti. Le luci accese, poi, sono obbligatorie non solo di notte, ma anche di giorno.
Potrebbe sembrare strano, ma anche le bici dovranno sempre avere un campanello perfettamente funzionante. Il Codice della Strada, infatti, richiede la presenza di un “segnalatore acustico funzionante“. Ogni bicicletta, poi, dovrà essere fornita di due freni funzionanti, uno per ciascun asse.
Chiudiamo questo articolo, informando i nostri lettori che le moderne bici elettriche non dovranno mai avere una potenza massima maggiore di 250 W. Inoltre, la pedalata assistita dovrà – per forza di cose – disattivarsi oltre i 25 km/h. Oltre questa velocità, infatti, la e-bike sarebbe, a tutti gli effetti, un ciclomotore, con l’obbligo di targa, casco e assicurazione.