
Schumacher, splendido annuncio (www.panorama-auto.it - X Luadogalo)
Il ritorno di Schumacher nel mondo della Formula 1 è ormai alle porte, e come spesso accade negli ultimi anni, c’è di mezzo la Ferrari.
Il ritorno di Schumacher nel mondo della Formula 1 è ormai alle porte, e come spesso accade negli ultimi anni, c’è di mezzo la Ferrari. Dopo una lunga serie di trattative e indiscrezioni, la conferma sembra arrivare da più fonti autorevoli: l’ex pilota Mercedes e figlio del leggendario Michael Schumacher sarà coinvolto direttamente in un progetto che vede protagonista il Cavallino Rampante, con un ruolo ben definito all’interno del Circus.
La rivoluzione tecnica del 2026 e il ruolo di Ferrari
Il campionato mondiale di Formula 1 del 2026 si prepara a una vera e propria rivoluzione, legata all’introduzione di nuove regole tecniche che promettono di rimescolare le carte in tavola. Le monoposto non saranno più vincolate all’effetto suolo tradizionale e vedranno un aumento della potenza derivante dai motori elettrici, con una nuova batteria singola condivisa che dovrà garantire prestazioni equilibrate e sostenibili. Questo nuovo regolamento rappresenta una sfida complessa per tutte le scuderie, ma anche un’opportunità per chi saprà interpretare al meglio le novità.
La Ferrari è già al lavoro per sviluppare una monoposto competitiva, come confermato anche da Lewis Hamilton nelle settimane scorse, che ha sottolineato come Maranello possa tornare a giocarsi le prime posizioni grazie a un progetto rinnovato e più efficace rispetto alla SF-25 attuale. Il verdetto finale arriverà dai test di febbraio, quando le nuove vetture inizieranno a svelare il proprio potenziale in pista.

La grande novità riguarda il futuro di Mick Schumacher, che dopo l’addio alla Mercedes si è dedicato al Mondiale Endurance WEC con il team Alpine. Sebbene il suo percorso possa proseguire nell’ambito delle gare di durata, il giovane pilota tedesco sembra destinato a un ritorno nel Circus della Formula 1, grazie a un accordo stretto tra la Cadillac e la Ferrari.
Cadillac, che nel 2026 farà il suo esordio ufficiale in F1, ha infatti raggiunto un’intesa per la fornitura dei motori Ferrari. In questo contesto, Mick Schumacher sarà inserito come terzo pilota del team, con un ruolo strategico sia in pista che fuori. Oltre a far parte delle attività di sviluppo e simulazione della nuova monoposto, Schumacher sarà pilota di riserva, pronto a subentrare in caso di necessità per Sergio Perez e per il secondo pilota, ancora da definire. Tra i candidati più accreditati per questo sedile ci sarebbe Valtteri Bottas, recentemente svincolato dalla Sauber-Audi.
Questo accordo non si limita alla Formula 1: Mick Schumacher potrà infatti disputare l’intero campionato WEC 2026 con una delle vetture di punta della categoria, mantenendo così un doppio impegno che gli permetterà di affinare la propria esperienza e di restare nel giro delle corse di alto livello.
L’ingresso di Cadillac come nuova scuderia motorizzata Ferrari rappresenta un cambio significativo nel panorama della Formula 1, poiché Cadillac sostituirà proprio la Sauber, che a sua volta ha terminato il proprio accordo con Audi. Questa transizione porterà nuove dinamiche nel paddock, con un aumento dell’interesse per la stagione 2026.