Categories: Info utili

Sei alla guida e i freni non ‘prendono’ più all’improvviso? Niente panico, cosa devi fare

Scopri come mantenere la calma e gestire la situazione usando il freno a mano, il cambio e anche i segnali visivi.

Trovarsi alla guida con i freni che non funzionano può essere spaventoso. Scopri come mantenere la calma e gestire la situazione usando il freno a mano, il cambio e segnali visivi per garantire la tua sicurezza e quella degli altri.

Trovarsi di fronte a un’improvvisa perdita di efficacia dei freni mentre sei alla guida può provocare panico. Tuttavia, mantenere la calma è il primo passo cruciale per gestire la situazione in modo sicuro ed efficace. Quando ti rendi conto che i freni non stanno rispondendo come dovrebbero, prendi un respiro profondo e cerca di valutare attentamente la situazione. Evita movimenti improvvisi o reazioni istintive, perché potrebbero peggiorare la situazione. Considera la velocità attuale del veicolo, il traffico che ti circonda, e qualsiasi ostacolo che potrebbe presentarsi nel tragitto. Avere una chiara comprensione dell’ambiente circostante ti aiuterà a prendere decisioni informate. Ricorda che il panico può compromettere il tuo giudizio e portare a conseguenze indesiderate.

Usa il freno a mano con prudenza

Il freno a mano, o freno di emergenza, è un alleato prezioso in situazioni in cui i freni principali cessano di funzionare. Tuttavia, deve essere utilizzato con estrema cautela. Tirare il freno a mano troppo velocemente o con troppa forza può causare il blocco delle ruote posteriori, rischiando uno sbandamento o un capovolgimento del veicolo. Inizia ad applicare gradualmente il freno a mano, sentendo il feedback della vettura. L’obiettivo è rallentare progressivamente il veicolo senza perdere il controllo. Cerca di rimanere concentrato sulla strada e sull’eventuale presenza di vetture dietro di te, mentre monitori l’efficacia del freno a mano. Un’applicazione ponderata del freno di emergenza può essere fondamentale per arrestare il veicolo in sicurezza quando i freni principali non rispondono.

Come comportarsi quando si rompono i freni: alzare il freno a mano delicatamente (www.panorama-auto.it)

Quando ti accorgi che i freni non funzionano, devi immediatamente iniziare a navigare verso un’area più sicura mentre eviti gli ostacoli. Evita di incrociare altri veicoli o di inserirti in situazioni già complesse. Se possibile, dirigiti verso il ciglio della strada o una piazzola di sosta. Mantieni il tuo percorso il più lineare possibile, senza sterzate brusche che potrebbero destabilizzare la vettura. Se ti trovi su un’autostrada, sfrutta le corsie di emergenza o uscite prossime per metterti in salvo. Mentre cerchi un luogo dove fermarti, comunica con gli altri conducenti usando i segnali visivi per informare della tua situazione e delle tue manovre. Assicurati di evitare ostacoli fisici come guard rail, segnaletica o altri veicoli, badando a mantenere il controllo della tua auto il più a lungo possibile fino all’arresto.

Utilizza il cambio per rallentare

Uno strumento fondamentale di controllo del veicolo in caso di guasto ai freni è il cambio. Scalare gradualmente le marce può aiutare a rallentare il veicolo utilizzando il motore per creare resistenza. Se stai guidando un veicolo con cambio manuale, passa progressivamente a marce inferiori per aiutare a ridurre la velocità. Nei veicoli automatici, passa alla modalità manuale o usa la funzione “low gear” (marcia bassa) se disponibile. Questa tecnica di trasferimento del carico consente di decelerare la vettura senza appoggiarsi completamente ai freni, sfruttando l’inerzia del motore. Durante questo processo, sii consapevole delle condizioni della strada e delle capacità del tuo veicolo per assicurarti di mantenere il controllo mentre rallenti. Se la tua auto detiene il cambio automatico, inserisci la leva su 1 o su 2 quando l’auto avrà rallentato e raggiunto una velocità di circa 30 chilometri orari.

Comunicare efficacemente con gli altri conducenti è cruciale quando i tuoi freni non funzionano correttamente. Usa i segnali visivi per allertare chi ti sta intorno sulla situazione di emergenza. Attiva le luci di emergenza per indicare che stai affrontando un problema e che il veicolo potrebbe comportarsi in modo imprevedibile. Se possibile, usa anche il clacson per attirare l’attenzione, soprattutto in aree trafficate o quando ti avvicini a intersezioni. Oltre ai segnali visivi e sonori, cerca di stabilire un contatto visivo con altri conducenti per assicurarti che abbiano visto la tua situazione. Questo livello di consapevolezza condivisa ti aiuterà a ottenere più spazio e cooperazione dagli altri veicoli in movimento, aumentando le tue possibilità di fermarti in sicurezza senza incidenti.

Christian Camberini

Recent Posts

Danni da resina ed escrementi di uccello sull’auto, c’è rimedio? Il carrozziere svela la verità

Danni da resina ed escrementi di uccello sull'automobile, quale rimedio può esserci? Scopriamo insieme in…

2 ore ago

Elon Musk profondo rosso: il re delle auto elettriche fallisce il sogno e brucia 120 miliardi

Elon Musk affronta tempi difficili: Tesla perde 120 miliardi. Crollo delle azioni ed errori strategici…

5 ore ago

Richiamo massiccio per Renault e Dacia: questi modelli a rischio incendio

Renault e Dacia richiamano Captur e Duster per un difetto GPL che rappresenta un rischio…

7 ore ago

I 13 ‘amici’ indispensabili in auto: le dotazioni che non devono mancare

Cosa è fondamentale portare in auto? Certe dotazioni sarebbe meglio che non mancassero: tutti i…

17 ore ago

Nuova batteria cinese dura per sempre: compri l’auto e non la butti più

Si parla spesso delle batterie elettriche e della loro durata: in questo caso, è letteralmente…

18 ore ago

Bezos contro Musk e Tesla: lanciato il pick-up da circa 20.000€

Elon Musk adesso avrebbe un nuovo rivale sul mercato in Jeff Bezos, multimiliardario ideatore di…

22 ore ago