
Le alternative a Gran Turismo (PlayStation) - www.PanoramaAuto.it
Se hai amato la saga più famosa del mondo delle corse, amerai anche questi videogiochi. Ecco le alterative a Gran Turismo catalogate per pregi e difetti.
Era il 1997 quando la compagnia Polyphony Digital lanciò per la prima volta il primo capitolo di una saga destinata a cambiare il mondo dei videogiochi per sempre. Il sogno di sfruttare tutti i cavalli di una Toyota Supra o gareggiare in un improbabile “match” con una FIAT Cinquecento contro una Toyota Corolla o ancora, di poter guidare auto che magari non avremmo mai i soldi per comprare nella vita reale, prese finalmente realtà.
Quella data, infatti, è il giorno in cui è uscito il primo capitolo della fortunata saga di Gran Turismo, una serie di videogiochi che è arrivata al settimo capitolo – rilasciato nel 2022 – vendendo la bellezza di 90 milioni di copie complessive in tutto il mondo e su tutte le piattaforme. Tanti, i punti di forza di questa saga che ha conquistato il cuore di tutti i veri appassionati di motori e videogame.
Il realismo divenuto quasi fotografico nelle ultime edizioni, la possibilità di guidare auto di tutti i tipi, le date e le epoche storiche in tracciati divertenti e mai banali. Il fatto che le automobili siano ricostruite nei minimi dettagli ed i costanti aggiornamenti hanno trasformato questa saga in un culto. Ma supponiamo che ci abbiate giocato ormai fino alla nausea: ecco cosa potreste provare per cambiare un po’.
Gran Turismo ti ha stancato? Prova questi
Una saga che merita sicuramente l’attenzione di tutti i fans dei motori sportivi e dei videogiochi è quella di Colin McRae, collana che ha recentemente cambiato nome in Dirt. Dedicata alla memoria del pilota scozzese scomparso anni fa prima ed alle automobili da rally leggendarie poi, questo gioco compone una sfida molto tosta per qualsiasi appassionato di motori. Nei giochi della saga, in particolare il successo Dirt 2 non vi troverete solo a correre dei rally premendo a caso sul controller. No, bisognerà regolare l’assetto dell’auto in base al tracciato, tenere conto di neve, fango e pioggia. Una sfida alla portata dei giocatori più esperti e navigati, insomma.

Un altro gioco che tra l’altro si fregia di un titolo tutto italiano è Assetto Corsa Competizione, un titolo disponibile per tutte le principali piattaforme di gaming del mondo, inclusa la PlayStation 5, in cui possiamo correre con diverse modalità nel Blancpain GT Series. L’ultimo capitolo della saga, per ora, è uscito nel 2014 e mette a disposizione del giocatore ben 100 auto contro le 20 disponibili ad inizio della saga e 45 tracciati altamente personalizzabili.
Chiudiamo con un titolo disponibile per chi invece di PlayStation e PC preferisce l’Xbox, vecchia scuola ma sempre affascinante a suo modo. Il comprimario di Gran Turismo su questa console si chiama Forza Motorsport. Chi scrive queste righe ha provato diversi capitoli della saga, arrivata all’ottavo titolo che si chiama Forza Motorsport semplicemente e vi può garantire una cosa: dal punto di vista tecnico, della simulazione di guida e delle auto disponibili, FM costituisce un’ottima alternativa per Xbox a GT che, purtroppo per chi usa questa console, è disponibile solo su Sony PlayStation.