
Il problema serio di Stellantis - www.panorama-auto.it
Il nuovo CEO Antonio Filosa ha ammesso quale sia il primo problema da risolvere per Stellantis. Ecco di cosa si tratta e come ci si dovrà muovere per cambiare le cose.
Il momento che sta vivendo Stellantis nel corso degli ultimi mesi non è certamente dei più rosei. Per prima cosa, il gruppo automobilistico – nato nel 2021 dalla fusione fra il gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e PSA (Peugeot Société Anonyme) – ha subito uno scossone interno molto rilevante. Sul finire del 2024, infatti, l’ex CEO Carlos Tavares ha rassegnato le sue dimissioni.
Dopo mesi di incertezze sul futuro, il consiglio di amministrazione di Stellantis ha scelto come nuovo CEO il napoletano Antonio Filosa. Il manager è entrato in servizio da pochi giorni e ha già iniziato il suo lavoro. Nel suo piano strategico c’è quello di ridare nuovi impulsi nelle vendite, in particolare in una specifica zona del mondo. Sarebbe proprio questo, infatti, il problema più grave da risolvere e nel più breve tempo possibile.
Si tratta di una vera e propria minaccia per Stellantis. Migliorare questo aspetto, infatti, darebbe una grossa mano al futuro del gruppo automobilistico. Ma di cosa stiamo parlando? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento specifico.
Il momento critico di Stellantis: c’è da risolvere soprattutto questo problema
Da ben otto trimestri di fila le vendite di Stellantis sul mercato automobilistico degli Stati Uniti sono in calo. Per Antonio Filosa è proprio questo il primo problema da risolvere: invertire la rotta per rilanciare i profitti ed essere maggiormente competitivi sul mercato. Nell’ultimo trimestre le vendite di Stellantis in Nord America si sono abbassate di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel complesso, Stellantis ha venduto 309.973 veicoli sul mercato USA.

Numeri considerati troppo bassi da Filosa. Il nuovo CEO ha scelto di mantenere la guida diretta delle operazioni nel Nord America anche dopo la sua nuova nomina. Una ulteriore conferma di quanto sia la priorità di Stellantis invertire la rotta sulle vendite negli Stati Uniti d’America.
La linea di Filosa nei prossimi mesi sarà maggiormente aggressiva. Il suo obiettivo sarà quello di rilanciare le vendite di Stellantis nel Nord America, nonostante le tensioni commerciali e la questione dazi di Donald Trump. Gm e Ford – le rivali di Stellantis in America – hanno aumentato le vendite del 7% e del 14% rispettivamente. Occorre recuperare al più presto il terreno perduto.