Auto

Ti hanno multato ancora? Controlla questo dettaglio, fai ricorso e non paghi un euro

Chi becca tante multe dovrebbe provare questo rimedio: con questo trucco si può smettere di pagare e vincere eventualmente il ricorso

Nell’ultimo periodo sempre più persone stanno avendo problemi con il Codice della Strada. D’altronde, quest’ultimo è stato da poco modificato. Ci sono norme che sono state inasprite e che hanno messo nei guai tantissimi automobilisti.

Sembra proprio che mettersi al volante senza dover pagare poi una multa sia un’impresa. Ciò accade sia per coloro che guidano in città, quindi su strade urbane, sia per tutti coloro che invece guidano su strade extraurbane.

Eppure, se da una parte ci sono tanti costretti a pagare multe per le infrazioni al Codice della Strada, dall’altra c’è chi ha trovato un trucco per non pagare più un euro. Proprio così, esiste un metodo per non poter più pagare le sanzioni che si ricevono.

Ma di quale metodo si tratta? E come può essere applicato nel migliore dei modi? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Multe, ecco il metodo da usare per non pagarle

Chi ha ricevuto una multa sa bene che deve sbrigarsi con il pagamento. Proprio così, in alcune circostanze pagare una multa nei primi giorni dopo averla ricevuta comporta uno sconto o una decurtazione della somma totale da versare. Ecco perché molti non si prendono neanche il tempo di contestarla: dopo averla ricevuta a casa, si recano presso l’ufficio postale più vicino per pagarla.

Polizia, ecco come contestare le multe (DepositPhotos) – Panorama-Auto

Tuttavia, questo potrebbe essere un metodo che porta a pagare anche multe che si possono non pagare. In che senso? Come spiega il sito soluzionemulta.it, in alcuni casi la multa è contestabile: se si fa ricorso si evita di pagare la sanzione amministrativa. In particolar modo, la multa si può contestare quando la segnaletica non è visibile. Questo si applica specialmente alle multe ricevute per mancanza di segnalazione di dispositivo autovelox per il rilevamento della velocità.

Quali sono i casi da conoscere?

Le multe si possono contestare sia per la segnaletica orizzontale che per la segnaletica verticale. Difatti, ogni volta che un segnale è poco leggibile o confusionaria, allora si può fare ricorso se si dovesse ricevere una multa.

Questo include anche casi in cui i cartelli stradali sono stati scarabocchiati o sono stati coperti da graffiti. Similmente, anche se la vegetazione è troppo fitta e non permette di vedere i cartelli la multa può essere contestata. Dunque, prima di pagare una sanzione, occhio a questi casi: si potrebbe evitare di versare la somma richiesta e risparmiare.

Heidi Garcia

Recent Posts

Quest’auto ha gli pneumatici che brillano al buio, tutti la vorrebbero

Qualche anno fa, qualcuno ha avuto un'idea rivoluzionaria che non ha conosciuto seguito. Oggi, la…

2 ore ago

Sfreccia con un’Aston Martin a 140 km/h: sanzioni più pesanti di ciò che pensi

Un episodio recente sulla RD7, ha visto protagonista una Aston Martin DB12 decappottabile in maniera…

19 ore ago

Volkswagen, ci risiamo: nuova causa in vista e la motivazione gravissima

La casa automobilistica tedesca Volkswagen si trova nuovamente al centro di un contenzioso legale: i…

23 ore ago

Dici addio al telo per coprire l’auto, ora fai tutto in automatico: accessorio super moderno ed economico

Dì pure addio al telo per coprire l'auto, perché adesso sembra che tu possa fare…

1 giorno ago

F1, Villeneuve demolisce Verstappen: “Non è più forte di loro”

Nel panorama attuale della Formula 1, il confronto tra le leggende del passato e i…

1 giorno ago

Finanziamento auto, qual è la migliore soluzione: analisi e confronti per andare sul sicuro

Tutte le migliori soluzioni per acquistare l'auto non sbagliando finanziamento in base alle proprie esigenze.…

2 giorni ago