Auto

Titoli di coda per la leggendaria casa automobilistica: la sua fabbrica verrà smantellata

Adesso è finita sul serio. Addio alla famosa casa automobilista, il suo ultimo “ricordo” svanirà come non fosse mai esistito. 

La storia di Saab, un marchio che ha segnato in modo indelebile l’industria automobilistica, si appresta a concludersi in un modo che nessun appassionato di auto avrebbe mai voluto vedere. La storica fabbrica di Trollhattan, in Svezia, che ha visto nascere alcuni dei modelli più iconici della casa automobilistica, è destinata a essere smantellata. Questa notizia, che ha colpito il cuore di milioni di estimatori, segna un capitolo finale per una delle aziende automobilistiche più affascinanti e, allo stesso tempo, più sfortunate del XX e XXI secolo.

Addio all’impianto più famoso del marchio… www.PanoramaAuto.it

Fondata nel 1937 come divisione della Svenska Aeroplan Aktiebolag (SAAB), l’azienda ha avuto un inizio umile, producendo inizialmente aerei. Negli anni ’40, con la fine della Seconda guerra mondiale, Saab iniziò a diversificare la propria produzione, entrando nel settore automobilistico. Il primo modello, la Saab 92, fu lanciato nel 1949 e rappresentò un successo immediato. Caratterizzata da un design innovativo e da una tecnologia all’avanguardia, la Saab divenne rapidamente sinonimo di qualità e prestazioni.

Dopo decenni di successi, nel 2000, Saab fu acquisita dalla General Motors, un passo che si rivelò critico per il futuro dell’azienda. Sebbene inizialmente l’integrazione con GM sembrò promettente, le difficoltà finanziarie iniziarono a manifestarsi e, nel 2011, la produzione si fermò definitivamente. Da quel momento in poi, vari tentativi di rilancio, tra cui quelli da parte di Spyker e della National Electric Vehicle Sweden (NEVS), non riuscirono a riportare in vita il marchio.

La vendita all’asta e la fine di un’epoca

La decisione di vendere all’asta le attrezzature e gli impianti di produzione della fabbrica di Trollhattan rappresenta simbolicamente la fine di un’epoca. La Surplex, un’azienda tedesca specializzata nella rivendita di impianti industriali provenienti da chiusure e fallimenti, ha acquisito tutto il materiale, dalle presse agli impianti di produzione. Le attrezzature storiche, che un tempo erano il cuore pulsante della produzione Saab, verranno disperse in tutto il mondo, segnando un ulteriore passo verso l’oblio di un marchio che ha rappresentato un simbolo di innovazione e qualità.

Secondo esperti del settore, esiste ancora la possibilità di ricominciare a produrre modelli come la Saab 9-3, ma ciò dipenderebbe dalla disponibilità dei diritti industriali. Tuttavia, tale eventualità appare sempre più remota. La reputazione di Saab come marchio d’eccellenza è stata offuscata da anni di cattiva gestione e dalle scelte strategiche sbagliate che hanno portato l’azienda sull’orlo del collasso. Come sottolineato dall’analista Tim Urquhart, Saab è stata “una delle più grandi storie di cattiva gestione di un brand nella storia dell’industria automobilistica”.

Saab, ora è finita davvero – www.PanoramaAuto.it

Con la fabbrica di Trollhattan ora svuotata, si prospetta anche la demolizione degli storici edifici che hanno ospitato la produzione di migliaia di veicoli. L’ultimo proprietario, NEVS, aveva venduto la struttura a Stenhaga Invest nel 2023, con l’intenzione di trovare un nuovo costruttore automobilistico che potesse rilevare l’impianto. Tuttavia, vista la situazione attuale, è probabile che l’area venga trasformata in un progetto immobiliare, segnando un ulteriore cambiamento nel panorama industriale svedese.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Che guaio se hai dai 68 anni in poi: da oggi è vietato guidare questi veicoli

Dai 68 anni in poi, è vietato guidare questi mezzi di trasporto: scopriamo quali sono…

25 minuti ago

Hanno preso una vecchia Porsche e l’hanno stravolta (omologandola pure): le caratteristiche folli

Scopri la storia della Porsche 935 K3 Kremer, da gara a strada, con Walter Wolf…

4 ore ago

Danni da resina ed escrementi di uccello sull’auto, c’è rimedio? Il carrozziere svela la verità

Danni da resina ed escrementi di uccello sull'automobile, quale rimedio può esserci? Scopriamo insieme in…

8 ore ago

Elon Musk profondo rosso: il re delle auto elettriche fallisce il sogno e brucia 120 miliardi

Elon Musk affronta tempi difficili: Tesla perde 120 miliardi. Crollo delle azioni ed errori strategici…

11 ore ago

Richiamo massiccio per Renault e Dacia: questi modelli a rischio incendio

Renault e Dacia richiamano Captur e Duster per un difetto GPL che rappresenta un rischio…

13 ore ago

I 13 ‘amici’ indispensabili in auto: le dotazioni che non devono mancare

Cosa è fondamentale portare in auto? Certe dotazioni sarebbe meglio che non mancassero: tutti i…

23 ore ago