
Alfa Romeo, in Francia più apprezzata che in Italia (www.panorama-auto.it - X Collecting Cars)
Alfa Romeo snobbata dall’Italia? Ecco come stanno le cose riguardo all’a situazione attuale dello storico marchio automobilistico.
C’era un tempo in cui le automobili erano una mezza utopia; il sogno di decine di pionieri e l’aspirazione di un sacco di imprenditori che hanno permesso di portare l’innovazione dell’auto a un livello impensabile, soltanto in riferimento a un secolo fa. Ma cosa resta di quell’epoca piena di ingegno e passione?
La storia di chi ha dedicato la propria vita a migliorare quella delle altre persone, rendendola più comoda e confortevole, attraverso un’esistenza trasferita in quelle stesse aziende rimaste anche dopo la morte di chi ha creduto di poter creare qualcosa che potesse rimanere inattaccato anche dall’insormontabile lancetta del tempo.
Un’epopea segnata da marchi come Alfa Romeo, che ha unito le qualità costruttive alle capacità ingegneristiche che da sempre contraddistinguono l’Italia, che ha continuato a sviluppare con successo auto fino ai giorni nostri. Anche se, ultimamente, pare che la casa del Biscione venga un po’ snobbata nel suo Paese di origine, al contrario per esempio di quello che sta sorprendentemente (ma non troppo) accadendo in Francia.
Alfa Romeo, in Francia più apprezzata che in Italia: i numeri non mentono
L’Alfa Romeo è apprezzata di più in Francia che in Italia, o quantomeno i numeri indicano un trend in crescita nella Grande Nation. Le vendite sono incrementate del 74% nel primo trimestre del 2025, considerando anche che il mercato registra un calo del 7,8%. In particolare la Junior, nuovo modello del costruttore italiano, sta riscontrando parecchio successo, vantando ben 1.400 immatricolazioni nei primi tre mesi. Leader del mercato dei B-SUV, questo veicolo si è imposto per estetica, design e caratteristiche tecniche, ma anche per la versatilità che dimostra tanto in città quanto nei viaggi lunghi.

Anche la Tonale sta regalando immense soddisfazioni ad Alfa Romeo in Francia, specialmente in virtù della sua vasta gamma di motorizzazioni. Disponibile in versioni ibride e plug-in, riesce a soddisfare appassionati e conducenti meno esigenti. Grazie a queste due valide propsote, Alfa Romeo ha agguantato l’ottavo posto nella classifica di mercato della Francia. La nuova Stelvio, costruita sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, potrà donare ancora più freschezza alla gamma del marchio italiano, che vuole sfruttare al massimo delle sue possibilità questo straordinario trend di vendite.
Rendere merito alla storia del Biscione, continuando ad innovare senza dimenticare la tradizione di un marchio srettamente legato alla nascita stessa dell’automobilismo, è la chiave per avere successo in italia e non solo. Pur essendo ancora piuttosto lontani dai risultati di qualche anno fa, il mercato francese fa sorridere Alfa Romeo, che vuole gettare le basi per rilanciarsi a livello internazionale: non come alternativa, ma come leader storico e futuristico.