
Dopo 2500 km in auto elettrica, fanno una constatazione inflessibile: "Chi è il re" - www.panorama-auto.it
Hanno percorso 2500 km con l’auto elettrica e si sono resi conto di un dato inequivocabile: la verità ha sconvolto tutti.
In questa prima metà del 2025 il mercato delle auto elettriche sta facendo registrare un certo aumento in termini di vendite che ovviamente fa ben sperare per il futuro. Tuttavia i dubbi sulle BEV sono ancora molti: prezzo troppo elevato, autonomia non sufficientemente ampia e costi di ricarica sono i motivi che troppo spesso spingono i clienti interessati a rinunciare all’acquisto.
In tanti ritengono che convenga ancora puntare sulle auto a benzina o diesel. Per scoprire se è davvero così un team di giornalisti spagnoli ha intrapreso un viaggio di 2.500 chilometri, da Berlino a Madrid, mettendo a confronto due auto Tesla: la Model Y Long Range RWD e la Model 3 Highland, entrambe nella versione Long Range.
Tra le curiosità dei giornalisti, che avevano avuto in precedenza il privilegio di scoprire l’interno della Gigafactory di Tesla a Berlino, c’era proprio quella di scoprire se esiste una differenza economica significativa tra viaggiare con un’auto elettrica o con un’auto a benzina (o diesel).
Notizia sconvolgente: altro che elettrica, così si risparmia un sacco
Per fare il confronto tra i costi dell’elettricità e quelli dei combustibili fossili il team ha preso in esame i dati della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, che elenca il costo medio della benzina e del gasolio per Paese. Tenendo conto dei chilometri percorsi in ogni Paese sono stati fatti dei calcoli accurati che hanno portato a un responso ben preciso.

I costi sono stati simulati con un’auto a benzina che consuma 7 litri ogni 100 chilometri e con un’auto diesel che consuma 5,5 litri ogni 100 chilometri. I giornalisti spagnoli hanno riscontrato una differenza di 53,62 euro alla fine del viaggio tra la ricarica di una Tesla presso le stazioni di ricarica rapida e il rifornimento di gasolio, in base ai prezzi medi riportati dall’Unione Europea. Prendendo come riferimento un’auto a benzina con un consumo di 7 litri ogni 100 chilometri, la differenza sale a 136,61 euro. Questi dati suggeriscono che il veicolo più conveniente per percorrere lunghe distanze è quello a diesel.
Tuttavia va tenuto presente che il team di giornalisti ha sempre utilizzato i Supercharger Tesla: se avesse utilizzato altre stazioni di ricarica il risparmio sarebbe stato significativo. In più non si può non tenere conto che i costi di manutenzione di un veicolo a diesel sono considerevolmente più elevati rispetto a quelli di un’auto elettrica.