Blog

No, la Sauber F1 non monterà motori Alfa Romeo nel 2018

Contrariamente a quanto riportato da diverse testate, Sauber non utilizzerà motori Alfa Romeo nel Mondiale di Formula 1 2018. Nonostante l’accordo tra FCA e la scuderia svizzera, i motori Ferrari non saranno rimarchiati con il logo della Casa del Biscione.

L’accordo tra Alfa Romeo e Sauber

A partire dal 2018, Alfa Romeo sarà il title sponsor della Sauber, trasformando ufficialmente il nome della squadra in Alfa Romeo Sauber F1 Team. Questo tipo di accordo non è una novità nel mondo della Formula 1: tra il 2013 e il 2015, per esempio, il team Red Bull ha corso sotto il nome Infiniti Red Bull Racing.

Oltre al semplice rebranding, l’intesa tra Alfa Romeo e Sauber prevede una cooperazione strategica, commerciale e tecnologica. Ciò include la possibile condivisione di ingegneri e tecnici specializzati tra le due realtà, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni complessive del team.

Nonostante il nome del team e la nuova livrea caratterizzata dai colori e dal logo Alfa Romeo, le monoposto Sauber continueranno a montare motori Ferrari. Secondo quanto dichiarato ufficialmente, la scuderia utilizzerà le power unit Ferrari 2018, senza alcuna rimarchiatura Alfa Romeo.

In futuro, però, non è escluso che Sauber possa adottare una strategia simile a quella della Red Bull, che utilizza motori Renault rimarchiati TAG Heuer. Tuttavia, non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali in merito a un possibile cambio di motorizzazione per le prossime stagioni.

Alfa Romeo è davvero tornata in Formula 1?

Tecnicamente, no. L’ingresso di Alfa Romeo come title sponsor non rappresenta un ritorno della Casa milanese in Formula 1 come motorista o costruttore. Inoltre, il logo Alfa Romeo è già presente sulle monoposto Ferrari dal 2015, quindi la sponsorizzazione con Sauber non è una novità assoluta.

L’ultima partecipazione di Alfa Romeo in Formula 1 come fornitrice di motori risale al 1987, mentre l’ultima stagione in cui il marchio ha gareggiato come costruttore risale al 1985.

Per il momento, quindi, Alfa Romeo si limita a un ruolo di sponsor, ma il futuro potrebbe riservare sviluppi interessanti nel rapporto tra il Biscione e il mondo della Formula 1.

Redazione

Recent Posts

Auto cinesi, oscuro segreto svelato: la scoperta del meccanico

Ancora pregiudizi sulle auto cinesi? Forse ci siamo sbagliati e dovremmo riconsiderare i nostri acquisti! …

9 ore ago

Stellantis, paura per l’operazione di mercato: “È stato un grave errore”

Stellantis ha concluso la vendita del ramo Iveco, un passaggio che rappresenta un cambiamento cruciale…

17 ore ago

Incidente senza assicurazione, chi paga? La risposta ti stupirà, non lo sa nessuno

E se l'auto che ti ha urtato non ha assicurazione o copertura? La legge italiana…

21 ore ago

Fiat, il ritorno della storica citycar che potrebbe cambiare la storia

FIAT riporta in auge l'idea alla base di una vettura che ha cambiato la mobilità…

23 ore ago

Oltre 50.000 € per cambiare colore all’auto: è come comprarne un’altra

Questo marchio ti permette di cambiare colore a piacimento all'auto. Resta la domanda base: è…

1 giorno ago

Spende milioni in supercar che non può guidare. La storia assurda della star del calcio

Paradossale che abbia i milioni in banca e non possa guidare le sue varie supercar.…

2 giorni ago