Blog

No, la Sauber F1 non monterà motori Alfa Romeo nel 2018

Contrariamente a quanto riportato da diverse testate, Sauber non utilizzerà motori Alfa Romeo nel Mondiale di Formula 1 2018. Nonostante l’accordo tra FCA e la scuderia svizzera, i motori Ferrari non saranno rimarchiati con il logo della Casa del Biscione.

L’accordo tra Alfa Romeo e Sauber

A partire dal 2018, Alfa Romeo sarà il title sponsor della Sauber, trasformando ufficialmente il nome della squadra in Alfa Romeo Sauber F1 Team. Questo tipo di accordo non è una novità nel mondo della Formula 1: tra il 2013 e il 2015, per esempio, il team Red Bull ha corso sotto il nome Infiniti Red Bull Racing.

Oltre al semplice rebranding, l’intesa tra Alfa Romeo e Sauber prevede una cooperazione strategica, commerciale e tecnologica. Ciò include la possibile condivisione di ingegneri e tecnici specializzati tra le due realtà, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni complessive del team.

Nonostante il nome del team e la nuova livrea caratterizzata dai colori e dal logo Alfa Romeo, le monoposto Sauber continueranno a montare motori Ferrari. Secondo quanto dichiarato ufficialmente, la scuderia utilizzerà le power unit Ferrari 2018, senza alcuna rimarchiatura Alfa Romeo.

In futuro, però, non è escluso che Sauber possa adottare una strategia simile a quella della Red Bull, che utilizza motori Renault rimarchiati TAG Heuer. Tuttavia, non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali in merito a un possibile cambio di motorizzazione per le prossime stagioni.

Alfa Romeo è davvero tornata in Formula 1?

Tecnicamente, no. L’ingresso di Alfa Romeo come title sponsor non rappresenta un ritorno della Casa milanese in Formula 1 come motorista o costruttore. Inoltre, il logo Alfa Romeo è già presente sulle monoposto Ferrari dal 2015, quindi la sponsorizzazione con Sauber non è una novità assoluta.

L’ultima partecipazione di Alfa Romeo in Formula 1 come fornitrice di motori risale al 1987, mentre l’ultima stagione in cui il marchio ha gareggiato come costruttore risale al 1985.

Per il momento, quindi, Alfa Romeo si limita a un ruolo di sponsor, ma il futuro potrebbe riservare sviluppi interessanti nel rapporto tra il Biscione e il mondo della Formula 1.

Redazione

Recent Posts

Hanno preso una vecchia Porsche e l’hanno stravolta (omologandola pure): le caratteristiche folli

Scopri la storia della Porsche 935 K3 Kremer, da gara a strada, con Walter Wolf…

53 minuti ago

Danni da resina ed escrementi di uccello sull’auto, c’è rimedio? Il carrozziere svela la verità

Danni da resina ed escrementi di uccello sull'automobile, quale rimedio può esserci? Scopriamo insieme in…

5 ore ago

Elon Musk profondo rosso: il re delle auto elettriche fallisce il sogno e brucia 120 miliardi

Elon Musk affronta tempi difficili: Tesla perde 120 miliardi. Crollo delle azioni ed errori strategici…

8 ore ago

Richiamo massiccio per Renault e Dacia: questi modelli a rischio incendio

Renault e Dacia richiamano Captur e Duster per un difetto GPL che rappresenta un rischio…

10 ore ago

I 13 ‘amici’ indispensabili in auto: le dotazioni che non devono mancare

Cosa è fondamentale portare in auto? Certe dotazioni sarebbe meglio che non mancassero: tutti i…

20 ore ago

Nuova batteria cinese dura per sempre: compri l’auto e non la butti più

Si parla spesso delle batterie elettriche e della loro durata: in questo caso, è letteralmente…

21 ore ago