Blog

No, la Sauber F1 non monterà motori Alfa Romeo nel 2018

Contrariamente a quanto riportato da diverse testate, Sauber non utilizzerà motori Alfa Romeo nel Mondiale di Formula 1 2018. Nonostante l’accordo tra FCA e la scuderia svizzera, i motori Ferrari non saranno rimarchiati con il logo della Casa del Biscione.

L’accordo tra Alfa Romeo e Sauber

A partire dal 2018, Alfa Romeo sarà il title sponsor della Sauber, trasformando ufficialmente il nome della squadra in Alfa Romeo Sauber F1 Team. Questo tipo di accordo non è una novità nel mondo della Formula 1: tra il 2013 e il 2015, per esempio, il team Red Bull ha corso sotto il nome Infiniti Red Bull Racing.

Oltre al semplice rebranding, l’intesa tra Alfa Romeo e Sauber prevede una cooperazione strategica, commerciale e tecnologica. Ciò include la possibile condivisione di ingegneri e tecnici specializzati tra le due realtà, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni complessive del team.

Nonostante il nome del team e la nuova livrea caratterizzata dai colori e dal logo Alfa Romeo, le monoposto Sauber continueranno a montare motori Ferrari. Secondo quanto dichiarato ufficialmente, la scuderia utilizzerà le power unit Ferrari 2018, senza alcuna rimarchiatura Alfa Romeo.

In futuro, però, non è escluso che Sauber possa adottare una strategia simile a quella della Red Bull, che utilizza motori Renault rimarchiati TAG Heuer. Tuttavia, non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali in merito a un possibile cambio di motorizzazione per le prossime stagioni.

Alfa Romeo è davvero tornata in Formula 1?

Tecnicamente, no. L’ingresso di Alfa Romeo come title sponsor non rappresenta un ritorno della Casa milanese in Formula 1 come motorista o costruttore. Inoltre, il logo Alfa Romeo è già presente sulle monoposto Ferrari dal 2015, quindi la sponsorizzazione con Sauber non è una novità assoluta.

L’ultima partecipazione di Alfa Romeo in Formula 1 come fornitrice di motori risale al 1987, mentre l’ultima stagione in cui il marchio ha gareggiato come costruttore risale al 1985.

Per il momento, quindi, Alfa Romeo si limita a un ruolo di sponsor, ma il futuro potrebbe riservare sviluppi interessanti nel rapporto tra il Biscione e il mondo della Formula 1.

Redazione

Recent Posts

NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente

Questo report dell'NCAP ha svelato le auto più sicure. Sicuramente sono le più adatte a…

2 ore ago

Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda

Nel mercato automobilistico globale, il segmento dei veicoli elettrici compatti continua a evolversi con proposte…

5 ore ago

Alfa Romeo sorprende tutti, il ritorno in grande stile del biscione: quanta eleganza

La casa automobilistica italiana ha scelto di sorprendere tutti in occasione del Salone dell'Auto di…

8 ore ago

Come lavare l’auto senz’acqua (e bene): il metodo infallibile

Nelle prossime righe parleremo di una soluzione economica e davvero efficace per pulire la propria…

18 ore ago

Questi cartelli stradali sono diversi: almeno una volta ci siamo sbagliati tutti

Alcuni cartelli stradali si possono confondere l'uno con l'altro, se non fai attenzione ad un…

20 ore ago

Hyundai i20, la nuova generazione cambia forma: cambia totalmente

Cambiamenti da urlo in arrivo per il modello di punta di Hyundai, ecco come si…

23 ore ago