
L'incredibile rivoluzione sullo sterzo auto - www.panorama-auto.it
Oltre al cambio automatico e alle tante novità apportate sulle auto moderne, sta per arrivare qualcosa di rivoluzionario anche per lo sterzo. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Uno degli elementi essenziali presenti su tutte le auto è lo sterzo. Esso è quell’elemento che permette all’utente alla guida di cambiare direzione di marcia e di far sterzare – per l’appunto – le ruote a destra e a sinistra a seconda delle esigenze in strada. Lo sterzo, quindi, permette di direzionare al meglio la traiettoria dell’auto, grazie a un particolare sistema con movimento rotatorio.
Oltre al volante, questo sistema si presenta con un piantone dello sterzo, con una scatola dello sterzo e con i tiranti che collegano la scatola alle ruote anteriori della vettura. Ogni volta che l’utente alla guida girerà lo sterzo per il cambio di direzione, ecco che la rotazione verrà trasmessa dal piantone alla scatola e il movimento rotatorio si attiverà per mezzo dei tiranti dello sterzo. Un sistema perfettamente funzionante ridurrà qualsiasi rischio in strada e aumenterà ai massimi livelli la sicurezza di tutti quanti gli utenti.
Ma la tecnologia associata al mondo delle auto cambia di periodo in periodo e moltissime novità sono state apportate nel corso degli ultimi decenni. Ecco, dunque, che starebbe per arrivare qualcosa di incredibile e di nuovo anche per quanto concerne lo sterzo auto. Di cosa si tratta? Nelle prossime righe faremo luce su questo argomento specifico.
Lo sterzo del futuro: tutti i dettagli sulla nuova tecnologia che potrebbe cambiare le cose
La tecnologia di cui vogliamo far cenno prende il nome di steer by wire, ma si tratta di qualcosa di ancora sperimentale e in fase di studio. In pratica, gli esperti del settore stanno sperimentando uno sterzo che smette di avere una connessione meccanica con le ruote della vettura.

Il funzionamento visto in precedenza, in pratica, muta con questa nuova tecnologia. Si passa, infatti, da una trasmissione meccanica a vari sensori e attuatori elettronici. Quando l’utente girerà il volante, il sistema rileverà questa mossa e lo convertirà in un segnale di tipo elettronica.
Fra i vantaggi troviamo il minor peso e ingombro del volante, mentre tra gli svantaggi c’è ancora il nodo sicurezza da dover sciogliere e tutto dovrà essere studiato e approfondito per non avere mai problemi di alcun tipo su questo fronte.
Steer by wire è già utilizzato sulle Tesla Cybertruck, sulla Lexus RZ e sulla Nio ET9. Inoltre, Mercedes-Benz lo avrà presto sulla sua EQS berlina, a conferma di quanto tutti i marchi premium siano altamente interessati alla sperimentazione di questa nuova tecnologia.