
Aumento della produzione nella Gigafactory di Gruenheide(www.panorama-auto.it - X gsgb01)
Tesla ha annunciato un significativo aumento della produzione nel suo stabilimento tedesco di Gruenheide. situato a Berlino.
La decisione è stata comunicata da André Thierig, direttore dello stabilimento, in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa tedesca DPA, sottolineando come i dati di vendita attuali abbiano superato le aspettative, spingendo così a rivedere al rialzo i piani produttivi per il terzo e quarto trimestre del 2025.
Nonostante un contesto di mercato complesso, soprattutto in Germania dove la concorrenza da parte dei marchi cinesi si è fatta particolarmente agguerrita, Tesla conferma una crescita positiva grazie alla sua capacità di esportare veicoli in oltre 30 mercati esteri. “I segnali incoraggianti non riguardano solo il mercato tedesco, ma si estendono a molteplici paesi riforniti dallo stabilimento di Berlino”, ha dichiarato Thierig, evidenziando come la Gigafactory sia diventata un hub strategico per Tesla in Europa e non solo.
Secondo i dati ufficiali dell’agenzia federale tedesca per il trasporto su strada (KBA), le vendite di Tesla in Germania nel mese di luglio 2025 hanno registrato una contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, attestandosi a 1.110 unità, con un calo del 57,8% nel periodo gennaio-luglio. Tuttavia, questo dato non impedisce a Tesla di puntare su un incremento produttivo, grazie alla domanda consolidata su scala globale.
Innovazioni e aggiornamenti tecnologici nella produzione
Parallelamente all’aumento della capacità produttiva, la Gigafactory di Berlino sta integrando nuove tecnologie e aggiornamenti software significativi. Recentemente è stato rilasciato l’aggiornamento 2025.8.3, che introduce miglioramenti all’app Tesla Energy e monitoraggio ottimizzato per la batteria ad alta tensione, elementi chiave per la durata e l’efficienza dei veicoli elettrici.
Inoltre, l’implementazione del sistema Full Self-Driving (FSD) supervisionato, recentemente introdotto in Cina, sta mostrando risultati promettenti in termini di performance e sicurezza, con un potenziale impatto anche sui veicoli prodotti in Europa. Questi sviluppi tecnologici rappresentano un ulteriore valore aggiunto per Tesla, rafforzando la sua posizione di leadership nel settore delle auto elettriche.

La Gigafactory di Gruenheide è una delle strutture più avanzate di Tesla in Europa, progettata per supportare la produzione di massa di modelli come la Model 3 e la Model Y, quest’ultima recentemente aggiornata e già disponibile per l’ordine anche nei configuratori europei. Le indiscrezioni su una possibile versione Plus (+) della Model Y hanno alimentato aspettative elevate tra gli appassionati, con un interesse crescente verso le novità che Tesla continua a sviluppare.
Il direttore Thierig ha inoltre confermato che, nonostante le difficoltà riscontrate sul mercato tedesco, la strategia di Tesla è quella di mantenere una solida presenza in tutta Europa, grazie alla capacità di distribuire i veicoli prodotti in Germania in oltre trenta mercati internazionali. Questo approccio consente all’azienda di ridurre la dipendenza dal solo mercato locale e di sfruttare l’efficienza produttiva della Gigafactory per sostenere la domanda globale.
Nel contesto più ampio, Tesla continua a innovare e investire, come dimostrano le acquisizioni di aziende specializzate in tecnologie avanzate e la continua espansione della propria rete di produzione e distribuzione. Il gruppo guidato da Elon Musk, con un fatturato che nel 2024 ha raggiunto i 97,69 miliardi di dollari e un utile netto di 9,58 miliardi, si presenta così pronto a consolidare ulteriormente la propria leadership nel settore automobilistico elettrico.
Con oltre 127.000 dipendenti e una presenza sempre più capillare nel mercato globale, Tesla conferma la sua missione di accelerare la transizione verso un futuro energetico sostenibile, puntando su innovazione, tecnologia e capacità produttiva per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.