
Musk lo deve fare per forza - www.PanoramaAuto.it
Il miliardario perderà altri soldi. Questo problema compromette la reputazione di Tesla e dei suoi prodotti.
Elon Musk, considerato l’uomo più ricco al mondo, sta affrontando una fase complessa che coinvolge diversi fronti. Oltre ai problemi tecnici e di sicurezza relativi ai prodotti Tesla, Musk continua a essere molto attivo anche nel campo politico e mediatico, difendendo con forza la libertà di espressione. In Italia, il suo ruolo e le sue iniziative vengono seguite con particolare attenzione, data la rilevanza globale delle sue aziende e delle sue idee.
Tesla è stata costretta a richiamare le batterie Powerwall 2 vendute in Australia tra il 2020 e il 2022, a causa di potenziali rischi di incendio segnalati dalle autorità locali. La decisione arriva in un momento complesso per la società di Elon Musk, che deve affrontare anche altri problemi legati alle sue imprese.
La Australia Competition and Consumer Commission o ACCC ha ricevuto numerose segnalazioni riguardanti incendi causati da alcune unità delle Powerwall 2, batterie domestiche progettate per immagazzinare energia elettrica, spesso in abbinamento a pannelli solari. Fortunatamente, gli incendi hanno causato solo danni limitati e nessuna vittima. Tesla ha quindi deciso di avviare un richiamo volontario per i modelli venduti tra novembre 2020 e giugno 2022.
Chi è interessato dal richiamo?
Le Powerwall 2 sono batterie agli ioni di litio con una capacità di 14 kWh, concepite per accumulare energia da fonti rinnovabili o dalla rete elettrica, al fine di alimentare abitazioni e, in alcuni casi, ricaricare veicoli elettrici. Il richiamo riguarda esclusivamente queste unità distribuite in Australia e non coinvolge le batterie installate sui veicoli Tesla.
I proprietari di una Powerwall 2 interessata dal richiamo riceveranno una comunicazione ufficiale da Tesla, che provvederà alla sostituzione gratuita dell’unità difettosa. L’intervento mira a prevenire ulteriori rischi di incendio e a garantire la sicurezza degli utenti.

Questo richiamo si inserisce in un contesto più ampio di sfide per Tesla e per le aziende legate a Elon Musk. Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrato un incidente sul cantiere di Las Vegas della The Boring Company, un’altra impresa di Musk, che ha portato alla sospensione temporanea dei lavori.
Il richiamo delle Powerwall 2 in Australia rappresenta un importante richiamo all’attenzione sulla sicurezza dei dispositivi di accumulo energetico, un settore in rapida espansione ma non esente da rischi. Tesla resta impegnata a risolvere tempestivamente le problematiche segnalate, mantenendo alta la fiducia dei consumatori.