
Dacia Duster, la nuova rivale è italiana (www.panorama-auto.it - Dacia)
Grazie all’auto italiana del momento, Dacia Duster potrebbe finire in disparte: dettagli sul modello più atteso.
Realizzare un modello low cost è meno semplice di quanto si possa anche solo lontanamente pensare. Per quanto molte aziende negli ultimi anni stiano puntando sempre di più sull’abbattimento dei costi, non è una sfida così semplice come si potrebbe credere.
Oltre a rendere una vettura competitiva sul mercato, un costruttore deve cercare anche di renderla tecnologica, affidabile, resistente e dalle prestazioni non sottotono.
Tutto tranne che semplice, insomma, e poi c’è da considerare anche la variabile dei dazi e di altri piccoli ma non irrilevanti dettagli che fanno di un’auto dalla qualità prezzo notevole effettivamente attraente. Lo sa bene Dacia Duster, che nel corso della sua storia è riuscita a unire tutte queste caratteristiche alla grande, anche se adesso un’auto italiana potrebbe metterla davvero in difficoltà.
Altro che Dacia Duster, quest’auto italiana potrebbe insidiarla: i dettagli
La macchina di cui vi stiamo parlando è la nuova Fiat Pandissima, un modello che dovrebbe essere presentato a luglio, mentre gli ordini si apriranno entro fino 2025. Ad anticiparlo ci ha pensato Olivier Fancois, amministratore delegato Fiat. Si tratta di un crossover di segmento C che sulla carta dovrebbe essere lungo circa 4,4 metri. L’auto in questione sfiderà direttamente sul mercato la Dacia Duster, con l’obiettivo di prendere il suo posto sul mercato in qualità di ‘leader utilitaria’. Sviluppata sulla piattaforma smart car di Stellantis, sarà disponibile sia in versione elettrica che ibrida, e in alcuni mercati verrà venduta anche a benzina.

Non è ancora chiaro quale sarà il prezzo di partenza, anche se si pensa che si aggirerà intorno ai 20.900 euro (versione elettrica a poco meno di 27.000 euro). Si vocifera che una versione con maggiore autonomia sarà a disposizione presto a 28.900 euro e un’altra a 22.900€ con soli 200 km di autonomia. Ques’automobile sarà anche l’unico modello Fiat a disporre di una versione a 7 posti su tre file di sedili che dovrebbe essere disponibile solo in versione ibrida.
Il lavoro in casa Fiat non si concluderà con lo sviluppo del nuovo modello a riguardo di quella che deve rappresentare la rinnovata gamma del marchio torinese; previsto nel 2026 il lancio della Fastback e nel 2027 del pick-up e la Panda Camper nel 2028. Si parla anche del rifacimento della Multipla, tuttavia in questo senso non ci sono ancora segnali effettivi di avvio del progetto. Tanto lavoro da fare in casa Fiat, per diventare la ìTesla del popolo’.