
Ferrari rilancia un’icona della sua storia(www.panorama-auto.it)
Ferrari rilancia un’icona della sua storia, un modello che ridefinisce i confini della tecnologia e della potenza nel mondo delle supercar.
Presentata ufficialmente nel capoluogo lombardo, questa berlinetta ibrida plug-in si propone come la Ferrari più potente mai prodotta, con un motore che sprigiona ben 1.050 cavalli, superando la già leggendaria SF90 Stradale.
Ferrari 849 Testarossa: potenza e innovazione al massimo livello
L’erede della SF90 Stradale si presenta con un motore PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) che combina un V8 biturbo centrale-posteriore da 4 litri, rivisitato e potenziato a 830 CV a 7.500 giri/min, con tre motori elettrici capaci di fornire ulteriori 220 CV. La potenza totale si attesta così a 1.050 cavalli, un incremento di 50 CV rispetto alla SF90 Stradale, senza un aumento significativo del peso complessivo, mantenuto a soli 1.570 kg a secco.
Una delle innovazioni più rilevanti è rappresentata dal turbo più grande mai installato su una Ferrari stradale, che garantisce una risposta fulminea e un’accelerazione impressionante, con uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 2,3 secondi e il raggiungimento dei 200 km/h in poco più di 6 secondi. La velocità massima supera i 330 km/h, mentre il tempo sul circuito di Fiorano è di 1’17”500, un risultato che conferma la natura racing di questa supercar.
L’architettura ibrida si avvale di due motori elettrici anteriori, parte del sistema RAC-e, che assicurano trazione integrale e torque vectoring, mentre una terza unità posteriore, la MGU-K, deriva direttamente dalla tecnologia Formula 1, garantendo una spinta ancora più efficiente e reattiva. Il pacco batterie da 7,45 kWh consente una modalità di guida esclusivamente elettrica per circa 25 km, ideale per spostamenti urbani a zero emissioni.

La nuova 849 Testarossa non è solo potenza, ma anche stile e innovazione aerodinamica. Le linee esterne fondono richiami stilistici alla storica Testarossa degli anni Ottanta con dettagli futuristici studiati per ottimizzare il carico aerodinamico, che a 250 km/h raggiunge i 415 kg, 25 in più rispetto alla SF90. Lo spoiler posteriore attivo, più leggero e reattivo, lavora in sinergia con un diffusore posteriore ridisegnato e un fondo anteriore ottimizzato, migliorando la stabilità anche nelle condizioni più estreme.
Gli interni rappresentano il perfetto equilibrio tra lusso e sportività. La plancia orizzontale è arricchita da dettagli in alluminio e il tunnel centrale ospita il tradizionale cancelletto flottante Ferrari. Il volante, con tasti meccanici e il celebre pulsante di avviamento, integra l’eManettino per la gestione delle diverse modalità di guida ibrida. I sedili sono disponibili in versione comfort o racing in fibra di carbonio, sottolineando la duplice anima della vettura, utilizzabile sia nella quotidianità sia in pista. La connettività è completa grazie ad Apple CarPlay, Android Auto, ricarica wireless e al sistema MyFerrari Connect che consente il monitoraggio remoto delle condizioni dell’auto.
Il sound del motore è stato accuratamente calibrato per offrire una colonna sonora intensa e riconoscibile, capace di raggiungere fino a 8.300 giri al minuto, regalando un’esperienza sensoriale unica che coinvolge il pilota in ogni fase della guida.
Versioni e pacchetti per una Ferrari su misura
La commercializzazione della nuova 849 Testarossa è prevista per il primo trimestre del 2026 con la versione coupé, il cui prezzo parte da 460.000 euro. La variante Spider, dedicata agli amanti della guida open air, sarà disponibile a partire dal secondo trimestre dello stesso anno, con un prezzo base di 500.000 euro.
Per chi desidera spingersi oltre i limiti, Ferrari propone l’Assetto Fiorano, un pacchetto dedicato a chi vuole la massima esperienza di guida estrema. Questo allestimento, con un sovrapprezzo di 52.500 euro, riduce il peso della vettura di 30 kg grazie all’uso estensivo di carbonio e titanio, monta sospensioni Multimatic, pneumatici Michelin Cup2 e adotta componenti aerodinamici ancora più aggressivi come splitter maggiorati e spoiler twin wings. L’Assetto Fiorano porta le prestazioni a un livello da primato, con una frenata più modulabile e un’agilità superiore, mantenendo comunque l’omologazione stradale.
La Ferrari 849 Testarossa si distingue inoltre per la ricca gamma di personalizzazioni cromatiche e di materiali: debutta la tinta Rosso Fiammante e il Giallo Ambra per la carrozzeria, mentre gli interni possono essere impreziositi con Alcantara Giallo Siena. Il programma di manutenzione Genuine Maintenance offre fino a sette anni di assistenza, con formule di garanzia estesa fino al sedicesimo anno che includono la sostituzione del pacco batterie, un aspetto fondamentale per la gestione a lungo termine delle vetture ibride di alta gamma.