Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • 8 conducenti su 10 non conoscono la differenza tra questi segnali: anche se sei sicuro forse sei uno di quelli che sbagliano
  • Info utili

8 conducenti su 10 non conoscono la differenza tra questi segnali: anche se sei sicuro forse sei uno di quelli che sbagliano

Manfredi Falcetta Gennaio 4, 2025
Dubbio cartello stradale

Dubbi su un cartello - www.PanoramaAuto.it

Quasi nessuno conosce la differenza tra questi segnali: saperlo ti evita una figuraccia, un incidente ed una multa. 

La segnaletica stradale è un elemento cruciale per garantire la sicurezza sulle strade. Tuttavia, nonostante la sua importanza, un recente studio ha rivelato che ben 8 conducenti su 10 non conoscono la differenza tra alcuni segnali fondamentali, come il divieto di accesso e il divieto di transito. Questa inadeguata comprensione può portare a situazioni pericolose e a violazioni del Codice della Strada, con conseguenze che possono rivelarsi costose e potenzialmente letali.

Il divieto di accesso è uno dei segnali più comuni che i conducenti devono conoscere. Si tratta di un segnale circolare con un bordo rosso e una banda bianca centrale, che indica che l’accesso è vietato da quel lato della strada. È fondamentale per mantenere l’ordine e la sicurezza nelle aree urbane, dove le strade possono essere a senso unico. Questo segnale non si applica solo ai veicoli a motore, ma anche a biciclette, pedoni e altri mezzi di trasporto senza motore.

È interessante notare che il divieto di accesso può essere accompagnato da pannelli integrativi che specificano orari particolari in cui il divieto è in vigore, permettendo una maggiore flessibilità nelle regole di circolazione. Tuttavia, molti conducenti non si rendono conto che ignorare questo segnale può comportare sanzioni significative. Secondo l’articolo 143 del Codice della Strada, chi viola il divieto di accesso può ricevere una multa che varia da 41 a 168 euro, a seconda della gravità della violazione.

La differenza tra divieto di accesso e divieto di transito

D’altra parte, il divieto di transito è spesso confuso con il divieto di accesso, ma in realtà ha un significato diverso. Mentre il divieto di accesso impedisce l’ingresso a tutti i veicoli, il divieto di transito è specifico per determinate categorie di veicoli, come i pedoni o i veicoli di grandi dimensioni. Un esempio tipico è il segnale che indica il divieto di accesso ai pedoni, che si trova spesso all’imbocco delle autostrade. Questo segnale è fondamentale per garantire la sicurezza stradale, poiché impedisce l’ingresso di persone non autorizzate in zone potenzialmente pericolose.

La confusione tra questi segnali può portare a conseguenze gravi. Ad esempio, molti conducenti possono trovarsi a circolare contromano, spesso ignorando il segnale di divieto di accesso. Questo comportamento non solo è pericoloso, ma può anche comportare sanzioni severe. La multa per guida contromano può arrivare fino a 646 euro e il conducente può perdere fino a 4 punti dalla patente. Inoltre, in casi più gravi, come la guida contromano in condizioni di scarsa visibilità, le sanzioni possono aumentare notevolmente, raggiungendo cifre che variano da 318 a 1.272 euro.

Auto segnali differenza
Due segnali molto simili, ma da non confondere – www.PanoramaAuto.it

La questione della segnaletica stradale è ulteriormente complicata dal fatto che molti conducenti non prestano attenzione ai segnali di avviso e di divieto, credendo erroneamente di essere in grado di interpretare la situazione senza alcun aiuto visivo. Questa mancanza di attenzione può portare a incidenti e violazioni, con gravi conseguenze per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

La formazione adeguata sulla segnaletica stradale è essenziale, non solo per i nuovi conducenti che stanno conseguendo la patente, ma anche per quelli più esperti. È fondamentale che tutti i conducenti comprendano non solo il significato dei segnali, ma anche l’importanza di rispettarli. La segnaletica stradale non è solo una serie di regole da seguire, ma un sistema di comunicazione vitale che aiuta a mantenere la sicurezza e l’ordine sulle strade.

Continue Reading

Previous: La carta che nessuno conosce e che dovresti avere sempre in macchina: fondamentale per le forze di polizia
Next: La fabbrica di automobili “maledetta”, abbandonata dal 2011 nessuno vuole più lavorarci: per anni ha prodotto auto italiane famosissime

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001