Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Lifestyle
  • Sospesa su un famoso lago italiano, una volta in cima non vorrai più scendere: la sponda paradisiaca
  • Lifestyle

Sospesa su un famoso lago italiano, una volta in cima non vorrai più scendere: la sponda paradisiaca

Un viaggio avventuroso alla scoperta di Punta Veleno sul Lago di Garda. Esplora tornanti, panorami e la maestosità della Val di Fies.
Christian Camberini Aprile 11, 2025
Lago di Garda viaggio

Lago magnifico fa da cornice a un bellissimo tratto stradale (www.panorama-auto.it)

Scopri l’affascinante itinerario di Punta Veleno, un percorso ricco di sfide e bellezze naturali su un lago italiano.

Scopri l’affascinante itinerario di Punta Veleno, un percorso ricco di sfide e bellezze naturali sul Lago di Garda. Dalla partenza a Brenzone fino alla conquista di Punta Veleno, immergiti in un’escursione indimenticabile tra panorami mozzafiato e sentieri impegnativi.

Nel cuore delle Alpi italiane, Punta Veleno si erge come una delle mete più avvincenti per gli amanti dell’escursionismo e del ciclismo. Situato sulle sponde del pittoresco Lago di Garda, l’itinerario della Punta Veleno è un celebre anello che richiama avventurieri da tutto il mondo. Questo percorso è noto non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la sfida che rappresenta, con salite ripide e punti panoramici mozzafiato. Durante il tragitto, gli escursionisti sono premiati con vistose vedute del lago, foreste lussureggianti e una sensazione di avventura che pochi altri luoghi possono offrire. Preparati a esplorare un itinerario che combina la meraviglia della natura con l’adrenalina della scoperta, in un contesto che trasuda la storia e la cultura della regione del Garda.

Partenza da Brenzone: verso Porto e Assenza

L’avventura inizia nel pittoresco villaggio di Brenzone, un tranquillo comune situato sulle sponde orientali del Lago di Garda. Da qui, il percorso si snoda attraverso pittoresche strade verso Porto e Assenza, due località che sprigionano un fascino autentico e tradizionale. Questa parte dell’itinerario offre un inizio tranquillo, permettendo agli escursionisti di acclimatarsi al ritmo natura dell’escursione. Le vie che attraversano questi borghi sono costeggiate da antiche dimore e verdi uliveti, che arricchiscono l’esperienza visiva e sensoriale dell’inizio del viaggio. Man mano che ci si allontana dal frastuono del traffico cittadino, si viene avvolti dalla quiete del paesaggio lacustre, preparandosi mentalmente alla parte più impegnativa del sentiero che li condurrà verso la vetta di Punta Veleno.

Lago di Garda viaggio
Lago di Garda, ecco cosa vedere in moto (www.panorama-auto.it – X James Lucas)

Una delle caratteristiche distintive dell’itinerario di Punta Veleno è la sua salita impegnativa, nota come la Via del Sole. Questo tratto iniziale di salita è particolarmente famoso per i suoi tornanti impegnativi che sfidano anche gli escursionisti più esperti. Lungo la Via del Sole, il sentiero si arrampica rapidamente, offrendo panorami sempre più spettacolari del Lago di Garda e delle montagne circostanti. La strada a tornanti è ripida e la pendenza può variare notevolmente, creando un’esperienza densa di dinamismo e sfida fisica. Mentre ci si inerpica su queste curve strette, la fatica viene costantemente compensata dalla bellezza dei panorami e dall’aria fresca di montagna. Questo tratto è perfetto per coloro che cercano di testare le proprie capacità fisiche, mentre sono circondati da scenari che sono un vero balsamo per l’anima.

Passo Scale: un punto di insenatura panoramica

Dopo la sfida della salita della Via del Sole e i tornanti, l’itinerario ci conduce verso il Passo Scale, un luogo che offre una delle vedute più panoramiche di tutta l’escursione. Situato a un’altitudine rilevante, questo punto d’insenatura si affaccia su un vasto tratto di paesaggio, permettendo una vista grandiosa del Lago di Garda sottostante e delle colline ondulate che si estendono all’orizzonte. Qui, gli escursionisti possono prendersi una pausa, respirare l’aria frizzante e godere del panorama che si estende davanti ai loro occhi. La location è ideale per un momento di riflessione e di recupero, offrendo anche l’occasione perfetta per catturare fotografie mozzafiato. Tulipani selvatici e prati fioriti incorniciano la strada, creando un quadro idilliaco che resta impresso nella memoria di quanti intraprendono questo cammino.

Proseguendo dall’alto del Passo Scale, l’itinerario ci introduce alla magnificente Val di Fies, una valle che è un vero e proprio santuario naturale, attraversata dalla storica Via Prada. Questa parte del percorso è contraddistinta da una varietà di paesaggi, che spaziano dalle fitte pinete ai dolci prati alpini. La Via Prada, una strada storica usata per secoli da pastori e viandanti, si snoda attraverso colline ondulate, offrendo ai viaggiatori una visione autentica della vita montana. La tranquillità della valle è infranta soltanto dai suoni della natura, e camminare qui è un’esperienza di immersione totale nella bellezza incontaminata delle montagne. La maestosità della natura in Val di Fies è tangibile ovunque, dalle cime che si ergono sopra di essa ai ruscelli scintillanti che scorrono lungo il sentiero.

Discesa: attraverso Prabestemà e via del carro

Dopo aver ammirato la bellezza della Val di Fies, il percorso inizia la sua discesa attraverso Prabestemà e la suggestiva Via del Carro. Questo tratto del viaggio è meno impegnativo rispetto alla salita, permettendo agli escursionisti di rilassarsi e godere del panorama mentre fanno ritorno a valle. La Via del Carro è particolarmente pittoresca, con i suoi sentieri che si snodano attraverso piccoli boschi e aree aperte da cui si gode una vista spettacolare sui dintorni. Mentre si scende, l’adrenalina della salita lascia il posto alla serenità, con l’opportunità di osservare flora e fauna locali. Questo tratto è perfetto per coloro che desiderano un’escursione tranquilla e contemplativa dopo la sfida rappresentata dalla salita.

Conclusa la discesa, il circuito si chiude con il ritorno a Brenzone, il punto di partenza, segnando così la fine di un’escursione entusiasmante. Ritornare a Brenzone non rappresenta solo il termine del viaggio fisico, ma anche una conquista personale di una delle mete più ambite della zona del Lago di Garda. Qui, gli escursionisti possono rigenerarsi e riflettere sull’avventura appena conclusasi, mentre si godono il fascino e la tranquillità di questo antico borgo che si affaccia sulle acque tranquille del lago. Questo ritorno è un invito a esplorare in futuro altre meraviglie della regione, confermando l’attrattiva irresistibile di Punta Veleno e dei suoi sentieri che raccontano storie di natura e sfida. Brenzone accoglie ogni viandante con la promessa di nuove avventure e la bellezza eterna del Garda.

Continue Reading

Previous: Sei frustrato o nervoso alla guida? Come l’astrologia migliora la tua vita al volante
Next: Google Maps Go, a cosa serve la nuova app di navigazione: manna dal cielo in queste situazioni

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001