Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Sport
  • Formula 1, lutto mondiale: il grande campione è morto
  • Sport

Formula 1, lutto mondiale: il grande campione è morto

Christian Camberini Maggio 6, 2025
Formula 1 morte Jochen Mass

F1, addio al pilota del passato (www.panorama-auto.it - X Bellatrixuy)

Quello di cui vi parliamo è stato una figura influente nella storia della Formula 1, la sua carriera segnata da successi e tragedie.

Quello di cui vi parliamo è stato una figura influente nella storia della Formula 1, la sua carriera segnata da successi e tragedie. Fu coinvolto nell’incidente mortale con Gilles Villeneuve nel 1982, un evento che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo delle corse automobilistiche.

 La F1 piange Jochen Mass: fu coinvolto nell’incidente mortale di Villeneuve

Jochen Mass è stato un pilota di Formula 1 negli anni settanta e ottanta, noto per la sua versatilità e abilità al volante. Nato in Germania nel 1946, Mass ha iniziato la sua carriera nelle competizioni di automobilismo nei campionati di vetture turismo prima di passare alla F1 nel 1973. Ha corso per squadre come Surtees, McLaren e Arrows, accumulando decine di presenze in gara e una vittoria. Nonostante non abbia mai raggiunto le vette dei campioni del mondo, Mass è ricordato per il suo stile di guida coraggioso e la sua dedizione. Durante la sua carriera in F1, ha partecipato anche a diverse gare di resistenza, tra cui la famosa 24 ore di Le Mans che ha vinto nel 1989, dimostrando la sua adattabilità su vari tipi di veicoli. Il suo contributo al mondo delle corse non si limita solo alle sue prestazioni in pista: Mass è stato anche un mentore per molti giovani piloti, condividendo la sua vasta esperienza e la sua passione per l’automobilismo.

Formula 1 morte Jochen Mass
Jochen Mass non c’è più (www.panorama-auto.it – X Mattzel89)

L’8 maggio 1982 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria degli appassionati di F1. Durante le qualifiche per il Gran Premio del Belgio a Zolder, si verificò un fatale incidente che coinvolse Gilles Villeneuve e Jochen Mass. Villeneuve, noto per il suo stile di guida aggressivo, si trovava in fase di sorpasso quando la sua vettura entrò in collisione con quella di Mass. Quest’ultimo, in fase di giro di raffreddamento, si era spostato verso destra per lasciare passare il pilota canadese, una mossa che purtroppo portò alla tragica collisione. L’impatto fu devastante, causando il decollo della vettura di Villeneuve e il suo successivo schianto. Nonostante gli immediati soccorsi, Villeneuve perse la vita poco dopo. Questo evento segnò profondamente Mass, che fu chiaramente afflitto dall’accaduto, nonostante l’evidente casualità della dinamica dell’incidente.

Impatto dell’incidente sul mondo della Formula 1

L’incidente tra Villeneuve e Mass ebbe un profondo impatto sul mondo della Formula 1, sollevando anni di dibattiti sulla sicurezza delle piste e delle vetture. Negli anni successivi, prese piede un’intensificazione delle misure di sicurezza, con miglioramenti nelle strutture e nelle tecnologie dei veicoli, e un’enfasi sempre maggiore sulla protezione dei piloti. La morte di Villeneuve fu una spinta importante a favorire il cambiamento, contribuendo a creare un solido movimento verso la riduzione dei rischi legati alle corse automobilistiche. Per molti all’interno del paddock, l’incidente segnò la fine di un’era in cui il rischio estremo era una parte accettata del motorsport. L’influenza di questo tragico evento fu evidente nel modo in cui la FIA iniziò a implementare regolamenti più rigidi, ponendo la sicurezza al centro del loro mandato.

Per Jochen Mass, l’incidente del 1982 fu un momento di tragedia personale oltre che professionale. Nei suoi ricordi, spesso si è soffermato su quel giorno, esprimendo profondo dispiacere per quanto accaduto a Gilles Villeneuve, un collega che rispettava. Mass ha sempre mantenuto che l’incidente fu un tragico incidente di percorso, enfatizzando come la velocità e il pericolo fossero inerenti a quel periodo delle corse. Col tempo, Mass è diventato una voce autorevole nelle discussioni sulla sicurezza in F1, usando la sua esperienza per promuovere una cultura della prevenzione e della consapevolezza del rischio. Le sue riflessioni intime hanno mostrato un uomo segnato dall’evento, ma anche capace di trarre lezioni importanti, culminando in una carriera che lo ha visto allontanarsi gradualmente dalle competizioni attive per intraprendere il ruolo di commentatore e consulente.

Continue Reading

Previous: F1, la trasformazione di Piastri ha un nome e un cognome: c’entra la Red Bull
Next: Venduta a quasi 4 milioni storica monoposto F1: nel 2025 non esiste neanche più

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001