Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Guida ubriaco, ma non possono ritirargli la patente: l’incredibile caso
  • Novità

Guida ubriaco, ma non possono ritirargli la patente: l’incredibile caso

Christian Camberini Giugno 11, 2025
Alcol auto

Ubriaco alla guida, ma non perde la patente: com'è possibile (www.panorama-auto.it)

Un conducente trovato con un tasso alcolemico di 2,17 g/l è riuscito a evitare il ritiro della patente grazie a un cavillo legale.

Un conducente trovato con un tasso alcolemico di 2,17 g/l è riuscito a evitare il ritiro della patente grazie a un cavillo legale. Un errore procedurale ha permesso all’imputato di continuare a guidare con un permesso provvisorio, mentre la sua Peugeot 208 è stata sequestrata.

Controllo dell’etilometro trova 2,17 g/l nel sangue

Durante un controllo stradale di routine condotto dal Nucleo Radiomobile di Latisana, un conducente è stato fermato e sottoposto a una verifica con l’etilometro. Il test ha rivelato un tasso alcolemico di 2,17 g/l, ben oltre il limite legale consentito di 0,5 g/l. Questo risultato ha destato immediata preoccupazione, vista la pericolosità della guida in stato di ebbrezza, che rappresenta una minaccia non solo per il conducente stesso ma anche per tutti gli altri utenti della strada. Le autorità hanno inizialmente proceduto con il ritiro della patente sul luogo, ma un seguito inaspettato avrebbe presto spostato il corso degli eventi.

Subito dopo l’accaduto, il conducente ha presentato con prontezza una denuncia di smarrimento della patente, sfruttando un potenziale cavillo nell’applicazione immediata delle sanzioni. Sebbene questo escamotage sembri sfruttare una lacuna procedurale anziché un errore formale da parte delle forze dell’ordine, ha effettivamente bloccato temporaneamente il processo di ritiro del documento. Tale mossa ha destato perplessità tra gli agenti preposti, poiché il caso appare come un tentativo deliberato di aggirare una sanzione giustificata dal palese superamento del limite di alcolemia consentito.

Permesso provvisorio al posto della patente

A causa della presentazione della denuncia di smarrimento, l’imputato si è visto comunque costretto a rinunciare temporaneamente alla patente, rimpiazzata da un permesso provvisorio che gli consente di guidare fino alla risoluzione del caso. Questo è un documento legittimo che viene rilasciato in situazioni simili, permettendo al soggetto di soddisfare esigenze lavorative o personali pressanti, ma con alcune limitazioni in base alla valutazione delle autorità. Il permesso ha suscitato dibattiti tra i cittadini e gli esperti legali riguardo la capacità delle leggi attuali di garantire adeguata giustizia nell’applicazione delle sanzioni.

Alcol auto
Com’è riuscito a non perdere la patente (www.panorama-auto.it)

Nonostante il temporaneo blocco del ritiro della patente, le autorità hanno proceduto con il sequestro della Peugeot 208 guidata dal sospettato al momento del fermo. Tale misura cautelare rappresenta un atto per disincentivare la recidività e garantire che il veicolo non venga usato fino alla conclusione delle indagini legali. L’auto verrà trattenuta fintanto che non si chiarirà l’esito della vicenda giudiziaria e, in caso di condanna, il veicolo potrebbe addirittura essere confiscato permanentemente, dipendentemente dalla gravità del verdetto.

Rischi legali e sanzioni per guida in stato di ebbrezza

La guida in stato di ebbrezza è un reato serio, punito con una serie di sanzioni che possono includere multe salate, sospensione della patente, e in casi estremi, la reclusione. La pena è spesso proporzionale al livello di alcolemia rilevato, e nel caso di tassi così elevati come 2,17 g/l, le sanzioni tendono a essere più severe. Inoltre, una condanna può comportare l’aggiunta di punti sulla patente e l’obbligo di frequentare corsi di riabilitazione o sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. I conducenti in tali situazioni rischiano anche l’aumento del premio dell’assicurazione e, in casi di danni recati a terzi, il risarcimento dei danni causati.

Questa operazione è stata solo una delle molte attività strategiche condotte dal Nucleo Radiomobile di Latisana, un corpo specializzato che si distingue per la sua efficienza nel pattugliamento e nel monitoraggio della sicurezza stradale. Le loro operazioni mirano a ridurre gli incidenti causati da comportamenti imprudenti, tra cui l’abuso di alcol da parte dei conducenti. Tali iniziative vengono condotte regolarmente, in particolare durante periodi festivi o eventi locali, quando il rischio di guida in stato di ebbrezza tende ad aumentare. Le azioni intraprese dal nucleo sono una parte vitale nello sforzo di mantenere le strade sicure per tutti.

Continue Reading

Previous: Addio ai fari delle auto: dichiarati illegali per la sicurezza stradale, qui non potranno più essere usati
Next: Apple, con iOS 26 arrivano belle novità su CarPlay: cosa cambia

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001