Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • Il videogioco per cui vanno matti camionisti e corrieri: te ne innamorerai
  • Info utili

Il videogioco per cui vanno matti camionisti e corrieri: te ne innamorerai

Manfredi Falcetta Giugno 26, 2025
Camion corrieri videogioco

Lo amano anche loro www.PanoramaAuto.it

Questo videogame piace pure ai conducenti di camion, lo amerai anche tu. E’ ora di provarlo! 

Il mondo dei videgoame è legato da un profondo ed indissolubile rapporto con quello dei motori. Ci sono infatti saghe su saghe orientate sul mondo delle auto o che hanno i veicoli come grandi protagonisti, da Gran Turismo a Forza Motorsport passando per Grand Theft Auto o, per tornare ancora indietro nel tempo, Carmageddon. Guidare in un mondo virtuale senza regole è ben diverso che rimanere impantanati nel traffico a bordo della vostra auto nella vita vera.

Non tutti i videogiochi hanno ricevuto un parco moto ed auto funzionante al loro interno e sono anche stati criticati per questo: un esempio calzante è la saga Fallout dove spesso i giocatori hanno chiesto a gran voce agli sviluppatori la possibilità di affrontare la mappa di gioco a bordo di un veicolo, cosa finora resa possibile solo in un paio di capitoli come il secondo dove possiamo avere la fortuna di trovare la famosa Highwayman ma non inserita negli ultimi capitoli. Del resto, guidare in un gioco permette anche di godersi al meglio la mappa, se è molto vasta.

Di recente un titolo ha ricevuto critiche per il motivo contrario: un famoso gioco sviluppato da un geniale esperto giapponese, molto noto per i suoi capolavori in questo settore di mercato, ha ricevuto un aggiornamento importante per il suo secondo capitolo ossia la presenza di più armi ma, sopratutto, di mezzi di trasporto, con la conferma che questi saranno presenti nel terreno di gioco consentendo al giocatore di muoversi più rapidamente e al sicuro. E c’è già chi non accetta tutto questo.

Inseriti i veicoli nella mappa: i fans di Death Stranding non apprezzano…

Qualcuno di voi avrà sicuramente giocato a Death Stranding, un gioco complesso, da godersi come un buon vino e non certo da giocare di corsa o senza attenzione realizzato da Hideo Kojima e in cui il protagonista ha le sembianze di Norman Reedus, attore molto famoso per il ruolo di Darryll in The Walking Death che si muove anche qui in un mondo pericoloso, ostile e dove le anime – e le chiamiamo così solo per non fare spoiler a chi non ci ha giocato – dei morti tentano costantemente di obbligarvi ad unirvi a loro…

Videogioco di guida
Death Stranding, ora ci sono anche le auto (Reddit) – www.PanoramaAuto.it

Il primo capitolo di Death Stranding ha diversi elementi del survival horror: pochissime armi, da usare con estrema parsimonia, nessun tipo di veicolo e la possibilità di muoversi solo a piedi per interminabili chilometri. Secondo una recente indiscrezione, invece, il secondo capitolo ovvierà a questi “limiti” inserendo più armi, più sequenze di azione e anche alcuni mezzi tra cui una sorta di “triciclo” a motore con cui affrontare e seminare le orde di nemici spettrali che popolano la mappa.

Un paio di recensioni tra cui una pubblicata su La Repubblica sostengono che con questa aggiunta sia venuta meno la filosofia madre del gioco. Il fatto che si possa semplicemente scegliere in molte sezioni di sfrecciare a bordo di un mezzo toglie infatti l’inquietudine e il senso di imminente disastro che si respirava nel primo titolo: “Come fanno le ombre dei morti a farmi paura se posso lasciarmele dietro sfrecciando su un veicolo?” Recita un passaggio. Sono scuole di pensiero e pareri differenti. La verità è che la cosa migliore è godersi un titolo a pieno, senza fare paragoni sterili con i capitoli prima della saga o peggio ancora con altri titoli. Con o senza auto e moto o altri veicoli futuristici. 

Continue Reading

Previous: Offerte estive Telepass: così passi le vacanze senza stress e distrazioni
Next: Roadtrip perfetti: i 7 itinerari (non trafficati) in auto più belli d’Italia

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001