Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • Incentivi in arrivo, le auto elettriche con più autonomia sul mercato: che affari
  • Info utili

Incentivi in arrivo, le auto elettriche con più autonomia sul mercato: che affari

Manfredi Falcetta Settembre 22, 2025
Soldi euro incentivi

Ecco arrivare gli incentivi - www.PanoramaAuto.it

Ancora incentivi per chi vuole comprare una nuova automobile ecologica. Ma sei sicuro di sapere quali modelli scegliere?

Con l’avvio dei nuovi incentivi per le auto elettriche 2025, il Governo ha introdotto requisiti specifici per l’accesso ai bonus, tra cui la residenza o la sede legale in Aree Urbane Funzionali ovvero città con più di 50.000 abitanti o zone caratterizzate da un forte pendolarismo. Questa scelta normativa punta a favorire la mobilità sostenibile nelle aree urbane più densamente popolate, ma impone agli automobilisti di valutare con attenzione l’autonomia delle vetture elettriche, parametro cruciale per chi percorre quotidianamente distanze significative.

La disponibilità di incentivi spinge molti consumatori verso modelli che garantiscano percorrenze elevate con una singola ricarica, riducendo così l’ansia da autonomia e ottimizzando i tempi di utilizzo. La classifica delle dieci auto elettriche con la migliore autonomia, compatibili con il nuovo Ecobonus 2025, vede tutte le vetture superare abbondantemente i 400 km di percorrenza secondo i dati WLTP, standard ormai universalmente riconosciuto.

Al vertice della graduatoria si trova la Kia EV3, un SUV di origine coreana che si distingue per un’autonomia dichiarata di 605 km nella versione con batteria da 81,4 kWh. Il prezzo di partenza di 39.950 euro (allestimento Air) la rende pienamente eleggibile per gli incentivi, considerando il tetto massimo di 42.700 euro fissato dalla normativa vigente.

Subito dietro si posiziona la Tesla Model 3 nella versione RWD con batteria da 60 kWh, capace di offrire un’autonomia fino a 513 km. Il prezzo di listino di 41.370 euro la rende tra le proposte più interessanti in termini di rapporto autonomia/prezzo, soprattutto per chi cerca prestazioni di guida e tecnologia all’avanguardia.

Al terzo posto si colloca la Hyundai Kona con batteria da 64,8 kWh, che raggiunge 440 km di autonomia nel modello base (Exclusive) a 41.300 euro. L’acquisto dell’Eco Pack, disponibile a un costo aggiuntivo di soli 150 euro, permette di spingersi fino a 510 km, un valore che la fa entrare di diritto nel podio delle “hypermiler”.

La fascia media e le opzioni “over 400 km”

Segue un gruppo di vetture che si posizionano nella fascia di autonomia compresa tra i 430 e i 460 km, tutte compatibili con gli incentivi e dotate di ricarica rapida in corrente continua. Tra queste, la MINI Countryman SE ALL4 spicca con 462 km di autonomia e un prezzo di partenza di 38.700 euro, appena davanti alla Kia Niro che dichiara 460 km a partire da 40.950 euro.

Macchina elettrica acquisto
Così puoi spendere il denaro degli incentivi – www.PanoramaAuto.it

La compatta elettrica MG ZS EV, prodotta da SAIC e dotata di una batteria da 72 kWh, offre 440 km di autonomia con un prezzo competitivo di 39.290 euro. Di origine cinese è anche la Xpeng G6, SUV con batteria da 66 kWh che percorre fino a 435 km e che, grazie a una promozione, si acquista a 39.700 euro (prezzo poi destinato a salire a 42.690 euro).

Chiudono la classifica a quota 433 km la Skoda Enyaq con batteria da 60 kWh e un prezzo di 42.650 euro, e la Volkswagen ID.3 nella medesima configurazione, ma con un prezzo leggermente inferiore (40.990 euro). La top ten si completa con la Omoda 5 EV, che dichiara 430 km di autonomia a 36.490 euro, un’opzione particolarmente accessibile per chi cerca un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni.

Tra i modelli che sfiorano l’ingresso nella classifica, si segnalano la Skoda Elroq con 429 km e un prezzo di 38.500 euro, e la compatta elettrica cinese BYD Dolphin, che offre 427 km di autonomia a 33.790 euro. Entrambe rappresentano valide alternative per chi desidera un’autonomia elevata senza rinunciare a un prezzo contenuto, anche se al momento restano escluse dagli incentivi per via di limiti di prezzo o altri parametri. Insomma, sulla carta, modelli migliori di questi non sembrano essercene…o abbiamo dimenticato qualche vettura secondo voi?

Continue Reading

Previous: Biglietti aerei, come chiedere il rimborso: la compagnia paga fino all’ultimo centesimo
Next: ZTL attiva, le auto ibride possono passare?

Articoli recenti

  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001