Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Auto
  • Addio al vecchio diesel, la nuova miscela economica è pronta e funziona già sulle nostre auto
  • Auto

Addio al vecchio diesel, la nuova miscela economica è pronta e funziona già sulle nostre auto

Christian Camberini Dicembre 21, 2024
Vecchio diesel addio

Diesel, quello vecchi potrebbe presto essere sostituito (www.panorama-auto.it)

Il vecchio diesel potrebbe essere messo nell’ombra non solo dalle nuove tecnologie, ma anche da quello “nuovo”.

Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici a livello mondiale, ha recentemente compiuto un’importante innovazione nella sua gamma di motori diesel con l’introduzione dell’olio vegetale idrotrattato (HVO), noto anche come “diesel verde”.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l’adozione di fonti rinnovabili nel settore automobilistico, spostando l’attenzione dai combustibili fossili a soluzioni più ecologiche.

Cos’è l’HVO, il “nuovo” diesel

L’HVO si presenta come un carburante che può essere utilizzato come sostituto diretto del diesel tradizionale, consentendo ai veicoli compatibili di funzionare senza necessità di modifiche sostanziali al motore. Stellantis ha confermato che l’intera gamma di motori diesel è ora validata per l’uso di questo nuovo carburante, con molti modelli precedenti, classificati Euro 5 ed Euro 6, già compatibili. Inoltre, i motori contrassegnati con ‘XTL’, che rappresentano carburanti sintetici, possono trarre vantaggio dall’HVO.

Vecchio diesel addio
Il “nuovo” diesel: com’è davvero (www.panorama-auto.it)

Una delle peculiarità più interessanti dell’HVO è la sua origine rinnovabile. A differenza dei combustibili fossili tradizionali, l’HVO è interamente derivato da fonti sostenibili, come oli vegetali e grassi animali. L’adozione dell’HVO ha preso piede in Europa dal 2017, inizialmente nel settore commerciale, ma ora si sta espandendo anche nel mercato dei veicoli privati.

L’HVO presenta un indice di cetano superiore a 70, rispetto al valore di 51 del diesel minerale. Questo indice indica una qualità superiore del carburante, che brucia in modo più rapido e pulito, contribuendo a ridurre le emissioni inquinanti. L’uso di HVO può ridurre le emissioni di CO2 fino al 90% rispetto al diesel convenzionale, rendendolo un’opzione molto interessante per le case automobilistiche e i consumatori attenti all’ambiente. Le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e particolato sono inferiori con l’HVO, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane.

Differenze tra HVO e biodiesel

È fondamentale chiarire la differenza tra HVO e biodiesel. Sebbene entrambi siano biocarburanti derivanti da fonti rinnovabili, i processi di produzione differiscono. Il biodiesel è prodotto tramite il processo FAME (esteri metilici degli acidi grassi), mentre l’HVO è realizzato attraverso l’idrotrattamento, garantendo una maggiore purezza e prestazioni superiori.

I vantaggi dell’HVO rispetto al biodiesel includono:

  • maggiore stabilità;
  • migliore capacità di immagazzinamento;
  • minore tendenza a formare depositi nel motore.

Questi fattori si traducono in una vita utile più lunga per i veicoli che utilizzano HVO e una riduzione delle necessità di manutenzione. Il mercato dei biocarburanti è in continua evoluzione, con diversi paesi che adottano politiche per incentivare l’uso di carburanti rinnovabili.

Continue Reading

Previous: Antonelli non ci crede: “Sto vivendo un sogno”. Ma la Mercedes si cautela
Next: Suv di lusso (non cinesi) tra i 20 e i 25mila euro nuovi: ecco quali comprare oggi

Articoli recenti

  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001