Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Alcune parti della tua auto sono cangerogene e tossiche, si sono ammalate tantissime persone: i produttori se ne sono accorti dopo decenni
  • Novità

Alcune parti della tua auto sono cangerogene e tossiche, si sono ammalate tantissime persone: i produttori se ne sono accorti dopo decenni

Christian Camberini Gennaio 9, 2025
Auto sostanze tossiche

Alcune parti delle auto sono tossiche (www.panorama-auto.it)

Alcune parti dell’automobili che guidi sono cancerogene e tossiche, la scoperta è davvero preoccupante: i dettagli.

Ciò che conta maggiormente in un’automobile è sicuramente la salute di chi si trova al suo interno. Ecco perché la sicurezza negli ultimi anni ha raggiunto un livello sempre più alto, consentendo a chi guida e ai passeggeri presenti nell’abitacolo di essere sempre meno a rischio incidenti con ferite o conseguenze peggiori.

La possibilità di farsi male in strada, però, non è l’unico tema per quanto riguarda la sicurezza. Anche fabbricare automobili dotate di sostanze cancerogene potenzialmente letali, in effetti, può contribuire a rendere la vita di tantissime persone un inferno.

Proprio per questa ragione, all’interno di questo articolo abbiamo deciso di parlare di alcune parti delle autovetture, che possono essere tutt’altro che salutari.

Parti dell’auto cancerogene e tossiche: di cosa stiamo parlando

Volkswagen, Jeep e altre tre case costruttrici automobilistiche hanno annunciato l’intenzione di abbandonare l’uso del cromo a causa del fatto che la sua produzione può portare a problemi di salute dei lavoratori che se ne occupano; in particolare quelli che realizzano componenti metallici. Il cromo darebbe problemi anche per quanto riguarda l’inquinamento ambientale. Il riferimento principale va al cromo esavalente, forma dell’elemento chimico utilizzato nella cromatura delle macchine, che purtroppo è un inquinante atmosferico cancerogeno e tossico.

Auto sostanze tossiche
Diveto del cromo: troppo cancerogeno per chi lo lavora (www.panorama-auto.it)

L’effetto cancerogeno si riscontra negli inquinanti rilasciati durante il processo di placcatura di una superficie o di un componente, ed è fino a 500 volte più tossico di quello emesso da un motore diesel o benzina durante il suo funzionamento. Il divieto del cromo fa parte delle normative sulla fine del ciclo di vita dei veicoli e dell’uso di varie sostanze pericolose utilizzate nella loro fabbricazione. Precisiamo che le parti cromate non sono pericolose a prodotto finito, tuttavia durante la loro produzione possono essere davvero molto dannose. Negli Stati membri dell’Unione Europea l’uso del cromo esavalente è stato vietato a fine 2024, e misure simili sono state adottate anche negli Stati Uniti d’America.

E le aziende? La National Surface Treatment Association, gruppo commerciale statunitense, ha dichiarato alla CNN che l’industria galvanica ha ottenuto una riduzione di circa il 99,9% delle emissioni di cromo nell’atmosfera dal 1995. Il Gruppo Stellantis, che possiede marchi come Peugeot, Citroen, Opel, Jeep, Dodge, Ram e Chrysler, sta pensando al divieto assoluto di questa sostanza nel più breve tempo possibile; Volkswagen sembra intenzionata alla riduzione del cromo, mentre Mini ha già abbandonato questo materiale.

Continue Reading

Previous: Questo dispositivo da 30€ ti rende invisibile agli autovelox: ma è legale?
Next: Tregua per migliaia di proprietari di auto diesel: qual è il nuovo carburante che salverà i loro motori

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001