
Grande premio Alfa Romeo! (Stellantis) - www.PanoramaAuto.it
Una candidatura d’eccezione per Alfa Romeo riporta il marchio italiano sulla mappa. Potrebbe arrivare il premio più ambito.
L’Alfa Romeo Junior si conferma protagonista nel panorama automobilistico internazionale entrando nella lista preliminare delle candidate al prestigioso premio World Car of the Year 2026, un riconoscimento che celebra le eccellenze del settore auto a livello globale. Questo importante traguardo segna un nuovo prestigio per il Biscione, che si posiziona ancora una volta ai vertici dell’innovazione e del design automobilistico.
Il 2025 si chiude con la pubblicazione della lista provvisoria delle 48 vetture in corsa per il titolo di World Car of the Year 2026, un elenco che vede tra i protagonisti l’Alfa Romeo Junior, modello simbolo di eleganza e performance del marchio italiano. La giuria internazionale ha reso noto un elenco che, pur essendo ancora suscettibile di modifiche, rappresenta una selezione rigorosa basata su criteri precisi: ogni veicolo deve infatti garantire una produzione annua minima di 10.000 unità e deve essere commercializzato in almeno due dei principali mercati mondiali, che includono Cina, Europa, India, Giappone, Corea, America Latina e Stati Uniti, distribuiti su almeno due continenti.
La presenza dell’Alfa Romeo Junior è un segnale forte della capacità del marchio di mantenere un appeal globale, nonostante la crescente competizione soprattutto da parte di numerose proposte cinesi, che rappresentano ben la metà delle candidate, con 24 modelli in lista. Una sfida che vede il Biscione confrontarsi con realtà emergenti e consolidate, sottolineando l’importanza di un prodotto capace di coniugare tradizione e innovazione.
Concorrenza spietata: chi sono le rivali
Le fasi successive della competizione prevedono una serie di test drive che si terranno a novembre a Pasadena, California, dove la giuria avrà modo di valutare su strada le performance, la tecnologia e il design delle vetture selezionate. Il 6 gennaio 2026 saranno annunciate le dieci finaliste, così come le cinque candidate per le categorie speciali dedicate a vetture elettriche, lusso, prestazioni, urbane e design.
Il percorso si concluderà il 3 marzo con una ulteriore scrematura, mentre la proclamazione ufficiale della World Car of the Year 2026 avverrà il 1° aprile in occasione del Salone dell’Auto di New York, uno degli eventi più importanti nel calendario internazionale dell’automotive.

L’elenco completo delle candidate al titolo riflette una varietà di proposte che spaziano da modelli iconici europei come la BMW Serie 2 Gran Coupé e la Mercedes-Benz CLA, a innovazioni elettriche come la BMW iX3 e la BYD Seal 6 DM-i, fino a proposte emergenti provenienti da brand cinesi come la Hongqi EH7 e la Xiaomi SU7.
Tra i nomi più attesi figurano anche la Citroën C3 Aircross, la Hyundai Ioniq 9, la Nissan Leaf e la Skoda Superb, ciascuna con caratteristiche distintive che puntano a ridefinire gli standard di mobilità, sostenibilità e comfort. Da notare come la Junior sia l’unica automobile italiana in gara.
L’ingresso nella lista delle candidate al World Car of the Year 2026 rappresenta per Alfa Romeo non solo un riconoscimento di prestigio, ma anche un’opportunità strategica per riaffermare la propria leadership nel settore automobilistico internazionale, in un momento di grandi trasformazioni e sfide per l’intera industria.