
Alfa Romeo E-Jet: un SUV americano per conquistare il segmento E(www.panorama-auto.it - X ivanfamil)
Alfa Romeo si prepara a un ritorno con il suo SUV E-Jet, un progetto che punta a ridefinire gli standard di una categoria molto competitiva.
L’Alfa Romeo E-Jet sarà prodotto negli Stati Uniti, nello stabilimento Stellantis di Jefferson North, vicino a Detroit, dove attualmente viene assemblata la Jeep Grand Cherokee. Questa condivisione si traduce nell’utilizzo della piattaforma STLA Large nella variante LP4, pensata appositamente per i veicoli di grandi dimensioni e per il mercato nordamericano. La produzione dovrebbe partire tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029.
Il SUV avrà una lunghezza prossima ai cinque metri e si caratterizzerà per uno stile decisamente sportivo, in linea con l’identità di Alfa Romeo. Il progetto è ambizioso: non solo permetterà al marchio milanese di rafforzare la propria posizione negli Stati Uniti, dove i veicoli di grandi dimensioni premium sono molto apprezzati, ma sarà anche un simbolo della volontà di Alfa Romeo di affermarsi come brand premium globale all’interno del gruppo Stellantis.
Pur essendo fortemente orientato al mercato statunitense, l’Alfa Romeo E-Jet sarà destinato anche al mercato europeo. Tuttavia, le sue dimensioni imponenti e il posizionamento nel segmento premium potrebbero rappresentare una sfida in un continente dove la domanda tende a privilegiare modelli più compatti ed economici.
Design e tecnologia: Alfa Romeo E-Jet tra sportività e sostenibilità
Secondo quanto dichiarato dal CEO Jean Philippe Imparato, l’E-Jet sarà una vettura “totalmente estrema”, difficile da classificare nelle categorie tradizionali, quasi un ibrido tra berlina ammiraglia e SUV crossover. Questa definizione lascia presagire un modello che unisce l’eleganza e l’aerodinamicità di una berlina con la versatilità e la presenza su strada di un SUV, il tutto condito da un carattere sportivo e prestazioni elevate.
Dal punto di vista tecnico, il SUV sarà disponibile sia con motorizzazioni tradizionali sia in versione completamente elettrica, grazie alla piattaforma modulare STLA Large che garantisce elevate performance, autonomia competitiva e tecnologie avanzate. L’attenzione agli standard di sostenibilità ambientale sarà uno degli aspetti chiave, in linea con le esigenze del mercato globale.
Non mancherà la versione top di gamma Quadrifoglio, che promette di offrire le migliori prestazioni mai viste su un’Alfa Romeo stradale, confermando lo spirito sportivo e l’identità unica del brand.

L’arrivo dell’Alfa Romeo E-Jet segna un passaggio cruciale nella strategia di Stellantis per rendere il Biscione un brand premium globale. La scelta di produrre il SUV negli Stati Uniti, vicino a Detroit, testimonia la volontà di Alfa Romeo di consolidare la propria presenza in uno dei mercati più importanti al mondo per il segmento premium di grandi dimensioni.
Questa decisione si inserisce in un più ampio piano di rinnovo della gamma Alfa Romeo, che nei prossimi anni vedrà anche il lancio della nuova Stelvio nel 2025, della nuova Giulia nel 2026, e di altri modelli come la nuova Tonale e una possibile versione cabrio della Brera. Questi progetti testimoniano l’ambizione del marchio di offrire una gamma completa e competitiva, capace di soddisfare le esigenze di una clientela globale.
Il gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA, ha una forte presenza internazionale con 14 marchi automobilistici e un fatturato che nel 2024 ha superato i 156 miliardi di euro. Alfa Romeo rappresenta uno dei pilastri di questa strategia, con l’obiettivo di diventare il riferimento premium del gruppo grazie a modelli innovativi e distintivi come l’E-Jet.
Attese, curiosità e prime immagini virtuali
L’Alfa Romeo E-Jet suscita grande interesse non solo tra gli appassionati, ma anche tra gli addetti ai lavori. Le dichiarazioni del CEO Imparato hanno acceso la curiosità sulle forme e sulle linee di questo SUV che, per ora, resta avvolto nel mistero.
Sul web sono già circolati alcuni render digitali, realizzati da creatori indipendenti come Salvatore Lepore, che mostrano un veicolo dai tratti sportivi e aerodinamici, anche se è improbabile che rappresentino il design definitivo. Queste immagini contribuiscono comunque a mantenere alta l’attenzione su un modello che si preannuncia come una novità rivoluzionaria per Alfa Romeo.
L’attesa crescerà nei prossimi mesi, quando si attendono comunicazioni ufficiali più dettagliate da parte del marchio, che intanto si prepara a una nuova era di successi nel segmento premium, con una gamma rinnovata e progetti ambiziosi all’orizzonte.