
L'ha rottamato per niente - www.PanoramaAuto.it
Può la compagnia assicuratrice rottamare la vostra auto per un danno di pochi euro? Attenzione, a lui è capitato sul serio.
Assicurare la propria automobile è il modo migliore – ma in realtà pure l’unico in molti paesi occidentali – per avere la certezza di non rischiare una denuncia in caso di incidente o di non subire danni che poi non ci verranno ripagati dalla compagnia. Immaginate però di subire un incidente così grave che conviene rottamare la vettura, anziché pagare un carrozziere per le riparazioni.
La storia di oggi è assurda ma vera e riguarda proprio un caso in cui un guidatore si è trovato senza la sua auto dopo un banale urto con un altro veicolo. Questo perché la compagnia assicuratrice ha deciso di rottamarla, preferendo questa azione alle costose riparazioni che la vettura avrebbe dovuto subire. Del resto stiamo parlando di un SUV di extra lusso, ma avevano il diritto di farlo?
La vettura in questione è un SUV americano Fisker Ocean, un crossover di medie dimensioni prodotto a partire dal 2023 e molto popolare negli States dove per Tesla è stato a lungo un rivale pericoloso. Lungo poco meno di cinque metri e dotato di un motore elettrico da 707 chilometri di autonomia, è un mezzo molto costoso che può arrivare al prezzo di 70mila euro in versione full optional.
L’hanno fatta a pezzi!
Un uomo di nome Joy Wanner guidava una di queste auto quando in uno scontro nel traffico, si è trovato la portiera completamente rovinata dall’urto. Il danno, valutato sui 910 euro dal perito incaricato dall’assicurazione, era anche recuperabile. Questo se non fosse che purtroppo, Fisker è fallita qualche anno fa e reperire i pezzi di ricambio sarebbe quindi stata un’impresa.

A questo punto, mediante accordo con Wanner stesso, la compagnia assicuratrice ha deciso di far rottamare l’auto elettrica visto che la riparazione era pressoché impossibile e che l’unica soluzione sarebbe stata tenere l’auto così. Ecco che Joy ha visto quindi il suo nuovo SUV di lusso appena comprato finire nel rottamaio più vicino. Poco male perché ha ricevuto 50.000 euro di indennizzo che gli permettono di compare un’auto nuova.
Il rischio quando si compra un’auto di una compagnia vicina al fallimento è proprio questo, è successo ai tempi con Austin, Rover e secondo alcuni esperti anche chi comprerà una Nissan nei prossimi anni potrebbe andare incontro a questo rischio. Insomma, attenzione a quali marchi scegliete, anche auto ottime nascondono gravi insidie!